Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » 10 curiosità sulle 10 migliori Serie Tv del 2024

10 curiosità sulle 10 migliori Serie Tv del 2024

9) Asunta: dalla tragedia spagnola cambia la burocrazia delle adozioni

Rosario Porto e Alfonso Basterra

Un oscuro dramma ha colpito Santiago di Campostela in Galizia il 21 settembre del 2013. L’indifeso corpo di Asunta Basterra era stato trovato morta per strangolamento dopo qualche ora in cui era stata denunciata la sua scomparsa. Nel 2001 Rosario Porto e Alfonso Basterra adottarono questa bambina cinese di nove mesi, suggellando così la prima adozione internazionale registrata nella regione spagnola. Dopo già le primissime indagini la polizia segnala come colpevoli proprio i genitori anche se il movente, dopo aver chiuso il processo nel 2015, risulta ancora sconosciuto. Non mancano tuttavia le più disparate ipotesi. Tra le tante è stato analizzato il divorzio dei genitori avvenuto in quello stesso anno o una una ragione economica che poteva vedere Asunta come l’erede di una lauta somma della nonna. Non per ultima infine la malattia psichiatrica di Rosario o peggio l’intenzione di un crimine sessuale.

Le prove a sostegno dell’arresto dei genitori provengono dalle parole della vittima

Tra queste spicca l’aver confessato ad una maestra di scuola di avere sempre sonno poiché la mamma le somministrava della “polvere bianca” per riposare meglio. A questo proposito è stato trovato nel suo sangue un alta dose di Lorazepam, un ansiolitico assunto dal padre. Sui due graverà dunque una pena di 18 anni di carcere, che verranno vissuti poco da Rosario in quanto si suiciderà in cella qualche anno dopo. Rilevanti sono invece le parole del marito il quale non smette ancora adesso di dichiararsi innocente.

Non a caso nel 2017 scrisse pure una lettera indirizzata a Ramón Campos, autore della serie Netflix e del precedentemente documentario Il caso Asunta: Operación Nenúfar. In questa asserisce infatti di essersi pentito soltanto di non aver mai trovato l’assassino della figlia. Smentendo indecorosamente ogni accusa sua e della moglie e ribadendo che non avrebbe mai potuto fare del male alla figlia. Tuttavia nel momento in cui la piccola aveva avuto più bisogno, non era riuscito a far niente per lei.

Guardando questa tra le migliori serie tv del 2024, se pensiamo di trovarci di fronte ad una tragica telenovela spagnola, infeltrita di giallo e melodramma fine a se stesso…Ci sbagliamo di grosso. L’analisi del drama e del caso di polizia risulta approfondita e accurata, cercando di non superare i confini del banale e del macabro. Lo stesso possiamo dire in termini di definizione del genere, di sceneggiatura e caratterizzazione dei personaggi. Un sentito elogio va non a caso a Candela Peña, che ha dovuto del tutto abnegarsi nel ruolo della madre colpevole Rosario.

E possiamo affermare che c’è riuscita nel modo più coerente

Calandosi senza margine di errore nel ruolo che sembrava esserle stato cucito addosso. Il grottesco la fa da padrone nella sua performance, legato fortemente al delicato tema della maternità e della malattia mentale. Rosario infatti essendo affetta da lupus avrebbe rischiato di trasmettere la malattia al figlio che avrebbe tenuto in grembo. Per questo i coniugi avevano optato per la “nobile” pratica dell’adozione, per poi dissacrarla del tutto. La domanda che sorge spontanea è relativa alla motivazione per cui l’hanno portata a compimento. Considerato che svariati indizi portano alla conclusione che i due si fossero sin da subito stufati della sua presenza. Ed è proprio a seguito di questo sconcertate accaduto, che secondo il Guardian sono state aggiunte e modificate diverse misure al processo di adozione cinese per gli abitanti della Galizia.

Anche il numero di adozioni è diminuito in maniera esponenziale in tutto il mondo rispetto al picco del 2004. Tre anni dopo che la coppia aveva firmato i documenti per diventare i tutori legali di Asunta. Questo diventa sicuramente una scoperta spiazzante, ma anche un serio punto di riflessione su come un evento possa sconvolgere gli assi di un sistema dal punto di vista internazionale. A soffrirne più di tutti però è chi ha visto il male vivere ad un passo da sé. Supportato da menzogne, violenze e nessuna moralità umana.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8