Jim Moriarty

Luogo di nascita: Irlanda
Interpretato da: Andrew Scott
Doppiato da: Fabrizio Manfredi e David Chevalier
Curiosità: La sua suoneria è "Stayin 'Alive", dei Bee Gees. Il suo compositore preferito è Johann Sebastian Bach. Gli unici due episodi in cui non Moriarty non compare, non viene menzionato o non ci sono allusioni a lui sono il secondo della terza e il secondo della quarta stagione. La canzone in sottofondo mentre Moriarty arriva a Sherrinford in "The Final Problem" è "I Want to Break Free" dei Queen.
Citazioni:

"In a world of locked rooms, the man with the key is king. And honey, you should see me in a crown.", "Every fairytale needs a good old-fashioned villain. You need me, or you're nothing."

Descrizione

Jim Moriarty è un cattivo geniale, uno dei migliori antagonisti mai concepiti.

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Jim Moriarty è l’altra faccia della medaglia di Sherlock Holmes – così simili, così diversi – e se quest’ultimo si è inventato la professione di consulente investigativo, Moriarty è l’unico consulente criminale. Arrogante, egomaniaco, psicopatico, intelligentissimo inizia a uccidere in tenera età e da lì la sua strada verso il trono del crimine è spianata. Con un senso della misura e dell’umorismo tutti suoi, Jim è sadico e cinico, oltre che ossessionato da Holmes. Molto bravo a manipolare le persone, lo scontro con Sherlock è uno scontro ad armi pari.

Un rapporto simbiotico, complesso. Per molti versi illeggibile. E capace di essere a sua volta archetipo delle grandi rivalità letterarie tra personaggi affini. L’eroe e la sua nemesi. L’anti-eroe, valicando i confini del tempo e dello spazio narrativo. Jim Moriarty si fa così perfetto contraltare di Sherlock Holmes, trovando innumerevoli espressioni d’altissimo livello nella storia cinematografica e televisiva.

Interpretato, nel tempo, da attori del calibro di Laurence Olivier, John Huston, Anthony Higgins, Natalie Dormer e Jared Harris, Jim Moriarty è oggi associato a un attore, su tutti: Andrew Scott.

Il grande interprete irlandese è infatti la maschera ideale del personaggio nella serie tv Sherlock Holmes, dove rivisita il personaggio in chiave contemporanea con straordinario eclettismo e un magnetismo che valica i confini del tempo. L’uno la nemesi dell’altro, le interazioni tra Benedict Cumberbatch (Sherlock) ed Andrew Scott offrono una dimensione alternativa al loro rapporto. Fedele al canone storico, ma allo stesso tempo soggetto a interpretazioni. I due, allora, trovano crescenti elementi d’unione, sviluppando un legame che arriva addirittura a essere simbiotico. Nemmeno la morte fermerà quello che è una delle principali rivalità della letteratura contemporanea. Come in tv e in Sherlock, dove gli ingressi in scena di Moriarty lasciano sempre il segno.