Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » Le 10 Serie Tv italiane da vedere per forza almeno una volta nella vita

Le 10 Serie Tv italiane da vedere per forza almeno una volta nella vita

Boris, tra le serie tv italiane è un ‘battitore libero’

Boris (640×360)

Boris è una Serie Tv troppo italiana, talmente tanto da aver coniato questo termine e non essere mai andata oltre i nostri confini. Seppur presente nel catalogo Disney+, Boris rimane una cosa nostra, una creatura che continuiamo a coccolare soltanto noi. La serie chiaramente meriterebbe un successo internazionale, ma alcune battute e gag dedicate soltanto all’Italia minerebbero il suo destino all’estero facendola finire, probabilmente, nella lista delle produzioni più incomprese di sempre. Poco importa, comunque, perché fortunatamente noi siamo riusciti a comprenderla vedendo nella sua storia una delle fondamenta più importanti su cui si basa la serialità italiana. Geniale come ben poche produzioni del genere, Boris si fa strada attraverso la satira criticando molti meccanismi della televisione italiana. In modo cinico, a volte estremo ma estremamente schietto, la serie riesce a non perdersi mai in un bicchier d’acqua raccontando una storia dal significato molto più ampio e ricercato di quanto si possa inizialmente pensare. Considerata come una delle nostre migliori Serie Tv grazie a una trama che è stata capace di rivoluzionare completamente il genere e la televisione italiana, Boris è una perla che, se non avete visto, non dovreste assolutamente perdervi. Con originalità e creatività è riuscita a segnare profondamente una generazione tanto da tornare, molti anni dopo, con una nuova attesissima stagione.

The Young Pope

The Young Pope
The Young Pope (640×360)

Spazio adesso a una delle opere seriali italiane che più hanno fatto il giro del mondo, tanto da arrivare a essere candidata anche per Emmy e Golden Globe. Diretta da Paolo Sorrentino, già conosciuto a livello mondiale per il suo Premio Oscar La Grande Bellezza, The Young Pope è una delle perle italiane che più non dovreste perdervi. Caratterizzata da una sceneggiatura che sembra sfidare i tipici cliché italiani, la serie mette al centro della scena la religione srotolando le convinzioni su cui spesso si basa quest’ultima. Nessun Don Matteo alla ricerca di una verità morale, nessuna indagine da seguire: The Young Pope è uno scontro ideologico tra ciò che consideriamo sacro e ciò che consideriamo profano. In modo poco sottile, Sorrentino cerca di portare il telespettatore a un confronto privo di moralismi e pregiudizi. Attraverso un Papa unico nel suo genere e atipico, The Young Pope ci porta con sé all’interno di un tunnel che sfocia in una critica di natura politica. In modo trasparente, la Serie Tv di Sorrentino non sembra infatti altro che una guida nel contesto politico e sociale italiano, sul modo con cui il Vaticano lo influenzi. In modo evidente, The Young Pope – e successivamente anche The New Pope – si impone come una produzione completamente diversa da tutte quelle che abbiamo già conosciuto in passato, una produzione enigmatica, criptica, ma anche chiara nelle sue intenzioni. Farci porre delle domande è il suo obiettivo principale, un obiettivo che viene raggiunto già con la sua prima puntata.

Christian

christian 2x03
Christian (640×360)

Arrivata nel 2022, Christian è una delle Serie Tv più atipiche che potrete trovare all’interno del catalogo Sky. Con un cast d’eccezione vede tra i suoi protagonisti pezzi da novanta come Edoardo Pesce, Christian racconta la storia di un Messiah moderno, un angelo senza ali in un contesto che sembra oramai senza speranza. La forza della Serie Tv risiede nella sua capacità di unire il tema religioso a quello sociale, mostrando in che modo il Messiah protagonista sia stato capace di portare dei cambiamenti in una società decadente. Avvalendosi del continuo ricambio tra speranza e fato, Christian ci porta all’interno di una storia italiana rivoluzionaria che si divide tra il genere fantasy e quello mistico. Entrare in contatto con questa produzione implica conoscere una nuova dimensione creata ad hoc dalla serie, addentrarsi all’interno di un universo che si prende il compito di trattare argomenti come la solitudine, il timore di Dio, l’accettazione dell’ignoto, la sospensione dell’incredulità. Come una vera e propria rivoluzione che si svolge all’interno del teatro donato da Sky, Christian cerca di comprendere qualcosa che la scienza non ha mai saputo spiegare e che da sempre sfugge alla nostra comprensione. Le diverse tematiche universali che da sempre caratterizzano la nostra esistenza qui prendono piede, portando un valore aggiunto alla serialità italiana che, da questo momento, aggiungerà un tassello importante alla sua collezione.

Pagine: 1 2 3 4 5 6