Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » La classifica delle 25 migliori Serie Tv del secolo, secondo Metacritic

La classifica delle 25 migliori Serie Tv del secolo, secondo Metacritic

17) Frozen Planet

L’altra docu-serie della classifica è Frozen PlanetIl pianeta di ghiaccio, una produzione di BBC e The Open University con un numero complessivo di sette episodi. Fu trasmessa in Italia su Rai1, presentata da Piero Angela nel suo Superquark. L’alta fattura di riprese, fotografia, montaggi e del materiale documentario, ne ha fatto un prodotto di grande qualità per la televisione.

Non ci saremmo aspettati Frozen Planet nella classifica delle migliori serie tv dell’ultimo secolo, eppure secondo la critica questa docu-serie è più meritevole di titoli come Breaking Bad e Mad Men.

Una ragione sicuramente ci sarà.

16) Borgen

migliori serie tv

Ma a scalzare tanti titoli molto più noti c’è anche Borgen, il political drama danese disponibile su Netflix. La serie racconta la storia di Birgitte Nyborg, un leader politico donna che riesce a diventare Primo Ministro della Danimarca e deve fare i conti tutti i giorni con l’opposizione, le frizioni interne, le emergenze nazionali, le crisi internazionali e i suoi problemi familiari. In questo articolo vi abbiamo spiegato perché per un pubblico europeo questa serie potrebbe essere addirittura più appetibile di pietre miliari del genere politico come House of Cards o Veep.

15) The Wire

Ed eccoci tornati a David Simon, con il suo capolavoro assoluto. The Wire non poteva davvero mancare tra le migliori serie tv del secolo. Il realismo della serie, ambientata anche questa a Baltimora, la credibilità dei suoi personaggi, il coinvolgimento e l’attenzione prestata ad ogni indagine dell’unità speciale di polizia che combatte il traffico di droga in città, sono gli assoluti punti di forza di una serie di cui ormai non si parla più tanto ma che rimane una delle più apprezzate in assoluto.

14) I Simpson

E potevano mancare I Simpson nella classifica delle migliori serie tv di sempre? Al quattordicesimo posto Metacritics piazza la creazione più celebre di Matt Groening, in onda dal 1989. Stiamo parlando di una pietra miliare nel mondo della televisione, uno show che è sopravvissuto con successo per oltre un trentennio, facendo compagnia agli spettatori di tutto il mondo con le avventure strampalate e la simpatia riconoscibilissima dei personaggi gialli più famosi di tutti.

13) My So-Called Life

Più o meno negli stessi anni in cui i Simpson conquistavano per la prima volta il pubblico, veniva trasmessa su ABC l’unica stagione di My So-Called Life, per un totale di 19 episodi andati in onda nel corso di circa cinque mesi, dall’agosto 1994 al gennaio 1995.

Vi sareste aspettati questo teen drama tra le migliori serie tv dell’ultimo secolo?

Probabilmente no, ma la critica invece lo apprezzò subito molto perché trattava temi importanti che le commedie familiari e le serie adolescenziali dell’epoca non prendevano in considerazione allo stesso modo. Pedofilia, omofobia, violenze, abusi, uso di stupefacenti venivano analizzati con sguardo diverso, non come eventi eccezionali ma come parte di una realtà che i giovani si ritrovavano a vivere quotidianamente.

12) Louie

Ritroviamo ancora una volta Louis C.K., che è diventato famoso anche grazie a questa commedia che ha scritto, prodotto e interpretato. Il protagonista è un comico di professione di New York, divorziato e con due bambine, che appare spesso inadeguato e che deve fare i conti con situazioni imbarazzanti e comportamenti assurdi. Parliamo di una commedia impregnata di black humor, in cui l’autore ha avuto ampi margini di libertà e ha potuto sperimentare trovate innovative e spunti geniali. Nel 2015 la serie si è chiusa con la quinta stagione.

11) Fleabag

migliori serie tv

La serie britannica scritta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge è uno di quei titoli recenti molto apprezzati dalla critica. In Italia, è stata distribuita da Amazon Prime Video ed è andata avanti per due stagioni. Il Telegraph l’aveva inserita tra gli 80 migliori spettacoli della BBC di tutti i tempi, ha vinto quattro Emmy e due Golden Globe. La storia è la trasposizione televisiva di uno spettacolo teatrale già vincitore del premio Fringe e ha al centro le peripezie di una giovane donna londinese alle prese con la sua frenetica vita sessuale, con una famiglia disfunzionale e le difficoltà di gestione di una caffetteria. Fleabag ha conquistato anche il pubblico grazie alla sua straordinaria ironia e all’originalità della sua protagonista.

10) Bleak House

Bleak House è un titolo che probabilmente suonerà poco familiare alla maggior parte degli appassionati di serie tv. In realtà si tratta di un romanzo di Charles Dickens, La casa desolata, da cui la BBC ha tratto il soggetto per una miniserie in quindici puntate trasmessa su BBC One dal 2005. Bleak House è stata scritta da Andrew Davies, prodotta da Nigel Stafford-Clark e diretta da Justin Chadwick e Susanna White. Pare che per la sua produzione si siano spese circa 8 milioni di sterline. Nel cast sono presenti nomi come Anna Maxwell Martin, Gillian Anderson, Charles Dance, Timothy West e tanti altri ancora.

9) Atlanta

Colonne Sonore

Più conosciuta è invece Atlanta, la serie tv creata e interpretata da Donald Glover per Fox. Lo show segue le vicende di due cugini di Atlanta che tentano di farsi largo nella scena rap per una sorta di rivalsa personale e in risposta ai problemi familiari del protagonista.

Atlanta fu accolta immediatamente con favore dalla critica che, a quanto pare, la considera una delle migliori serie tv dell’ultimo secolo.

Glover è stato il primo afroamericano a vincere un Emmy come regista di comedy e complessivamente ad Atlanta sono andati due Golden Globe e due Emmy.

8) Homicide: Life on the Street

Che dicevamo di David Simon? Eccolo rispuntare in questa classifica con il soggetto che ha dato vita a Homicide: Life on the Street, la serie realizzata dal critico cinematografico Paul Attanasio. Simon aveva scritto Homicide: A Year on the Killing Streets, il romanzo da cui la serie NBC è tratta. Andata in onda per tutto il corso degli anni Novanta, la serie conta un numero consistente di episodi: 122, distribuiti in sette stagioni. Esistono anche un film di poco successivo e una webseries che ne rappresenta il sequel, Homicide: Second Shift, andata in onda nel 1997.

Pagine: 1 2 3 4 5 6