Suburra – La serie
Descrizione
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Dopo il successo dell’omonimo film di Stefano Sollima (2015), a sua volta tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, nasce la Serie Tv prequel, nonché prima italiana targata Netflix: Suburra – La serie.
La trama si basa sull’intrusione del malaffare e della corruzione nella vita della società romana. Politici, religiosi, criminali e anche comuni cittadini sono tutti coinvolti nei loschi intrighi della vita capitolina, in una serrata lotta per accaparrarsi l’appalto per la costruzione del Porto Turistico di Roma, a Ostia.
Il nome stesso della serie, del film e del romanzo ne denuncia il contenuto. La Suburra, infatti, era un quartiere della Roma antica, che, posto nella depressione tra i colli del Quirinale, Viminale, Celio o Oppio, era “la casa” della popolazione più malfamata, luogo d’incontro tra politica e criminalità, sede di postriboli e corruzione.
Quella descrittaci in Suburra è una Roma a tinte fosche, nella quale si alternano continuamente alleanze e tradimenti, vendette e sodalizi. Siamo nel 2008 e molti dei personaggi immaginari che costellano il racconto sono in realtà mutuati da personalità reali della storia patria contemporanea. Suburra è un crime, un’invenzione che talvolta si veste di un iper realismo derivato dai fatti che ci narra, purtroppo, la cronaca quotidiana.

Social di Suburra – La serie