I Medici
Trama di I Medici
Descrizione
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Una delle famiglie più ricche e influenti della storia italiana. Un potere fondato sul denaro, non sulla tirannia. Un periodo che ha regalato al nostro Paese capolavori immortali, ma anche intrighi, tradimenti, spietati delitti e una fine ingloriosa. I Medici, la serie tv che Rai 1 ha deciso di dedicare a una famiglia che ha fatto la storia del Rinascimento, di materiale da “drammatizzare” ne ha subito avuto a bizzeffe. E la stessa Rai ne ha approfittato per farne un prodotto internazionale, capace di essere apprezzato anche all’estero per l’alta qualità dei suoi ingredienti.
I Medici (Medici: Masters of Florence, Medici: The Magnificent e Medici: Power and Beauty, questi i nomi delle 3 stagioni), vanta una regia internazionale con un grande autore del calibro di Sergio Mimica-Gezzan.
Tra gli sceneggiatori ricordiamo Frank Spotnitz e Nicholas Meyer. Tra i nomi del cast spiccano quelli di Dustin Hoffman, celebre attore dalla lunga carriera, nei panni del patriarca Giovanni de’ Medici e di Richard Madden, noto per il ruolo di Robb Stark in Game of Thrones, che interpreta il figlio Cosimo. Ma non mancano i volti noti della televisione italiana: nella prima stagione per esempio troviamo Sarah Felberbaum (sarà Maddalena, la giovane amante di Cosimo), Alessandro Preziosi (nel ruolo di Filippo Brunelleschi, geniale costruttore della Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore) Guido Caprino, Miriam Leone, Valentina Cervi, Andy Luotto, Eugenio Franceschini e Fortunato Cerlino (don Pietro Savastano in Gomorra).
La prima stagione è incentrata su Cosimo de’ Medici, la seconda, invece su Lorenzo il Magnifico, mentre la terza chiude il cerchio con l’avvento di Girolamo Savonarola. Tutto parte con l’ascesa di Giovanni de’ Medici e del figlio Cosimo: quest’ultimo dovrà destreggiarsi tra intrighi, affari e nemici dal momento in cui suo padre muore avvelenato.
La serie ha convinto il pubblico, realizzando dei picchi altissimi di share. Un po’ meno convinti gli appassionati del periodo, che hanno ravvisato moltissime imprecisioni storiche spesso inutili ai fini della trama.

Social di I Medici