Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Come potremmo immaginare How I Met Your Mother privata di Inside of Love e del suo testo così pregnante? E Twin Peaks e Lost senza le melodie di Badalamenti e Giacchino? La musica nelle serie tv accompagna ed esalta la scena, legandosi inscindibilmente al momento, consacrandolo nella nostra memoria. Nostalgia, trasporto emotivo, tristezza, vuoto interiore: ecco le sette canzoni che non dimenticheremo mai. E How I Met Your Mother è solo l’inizio.
1) Lost – Michael Giacchino, Life and Death

Tema principe di Lost. Accompagna tutti i momenti più significativi e toccanti della serie. E si lega soprattutto allo straordinario finale carico di tenerezza, malinconia e senso di abbandono. Non si può non rimanere commossi dalla profondità di quelle note. Le dita sfiorano appena i tasti del pianoforte. Alla solitudine del piano segue la partecipata compagnia dei violoncelli. Si vive insieme, si muore insieme. Anche la musica trasferisce questo straordinario messaggio ribaltando il “live together, die alone” della seconda stagione. Jack e Vincent, uno accanto all’altro. Il piano e i violini.
Le corde del nostro cuore che sono sospinte. La musica che s’innalza e ci avvolge tutti dolcemente. Sentiamo l’abbraccio dei Losties. L’amore che li ha legati e li legherà per sempre. Che sopravvive alla morte e permette loro di “move on”. Sembra parlarci “Life and Death”. Sembra raccontarci una storia fatta di emozioni. La liricità sale. Jack si accascia. La musica si fa più lenta. Più semplice. Ecco gli archi che accompagnano l’incontro di Jack con i Losties. Tutti sono riuniti. Sono pronti ad “andare avanti”. La musica si eleva ancora. Un ultimo acuto. Poi: la delicatezza del violino. E quell’ultima nota. L’occhio si chiude. Il ventre uterino dell’isola accoglie Jack. La musica si ferma.







