Lost

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Eccoci arrivati all’ultima serie tv di questa lista. Siamo lontani dai nostri giorni, siamo lontani da The Haunting of Hill House, da Sherlock e dalle recenti produzioni. Lost non poteva mancare in questo speciale perché il finale della serie creata da J.J. Abrams è forse il più famoso finale della storia del piccolo schermo. Lost ha rivoluzionato il concetto di intrattenimento, Lost è La Serie. Vogliamo parlare poi del finale?
Tutta la serie è costruita in maniera perfetta. Azione, mistero e un’isola da vivere e in cui sopravvivere. Tutto però si cela dietro a foglie e cespugli, così come il fascino stesso di Lost. Siamo ammaliati dal “non detto”, dai segreti e dai colpi di scena. Chi vi scrive non se la sente di spoilerare alcunché sul finale. Chi non ha visto non può capire, chi ha visto non può far altro che concordare su questa scelta. Perché il finale di Lost è il Finale con la lettera maiuscola. Se anche voi, come me, lo avete visto, mandatemi un abbraccio immaginario, ricambio volentieri.
Insomma, davvero tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Queste serie tv però ci hanno dimostrato che spesso il finale è bello quanto il viaggio. E noi, dopo aver capito il finale e averlo metabolizzato, rinasciamo a nuova vita, pronti per una nuova serie tv e più ricchi per quello che la precedente ci ha lasciato. Proprio come il bruco che si rintana nel bozzolo per concludere la sua vita. Per lui è la fine, per la farfalla che ne uscirà è un nuovo inizio. Siamo tutti farfalle.