
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La seconda stagione di The Buccaneers su Apple TV+ riparte con il botto nel primo episodio, intitolato “The Duchess of Tintagel”. Ambientata in pieno 1870, tra debutantes americane e l’alta società londinese, questa serie racconta storie di matrimoni combinati, segreti di famiglia e passioni clandestine. In questa rinnovata stagione ritroviamo Nan (Kristine Frøseth), duchessa di Tintagel, alle prese con i doveri di corte e un cuore che batte ancora per Guy (Matthew Broome).
Ma la vera sorpresa è l’arrivo di Leighton Meester nei panni di Nell, una nuova figura misteriosa che si inserisce nella rete di relazioni e inganni già ben avviata. La regia resta elegante, con scenografie sfarzose e costumi che ti fanno davvero sentire trasportato nel 1870. Lo spirito originale della serie – champagne, debutantes americane, e società rigida – resta, ma questa volta il pathos sale. Una partenza che promette intrecci più profondi e relazioni più salate, con una leggerezza mai eccessiva, giusto quel minimo di ironia da tenerci incollati allo schermo (puoi guardarla qui).
The Buccaneers 2 torna con drama, romanticismo e tante sorprese

La seconda stagione di The Buccaneers parte subito col piede giusto – o meglio, col ventaglio aperto e una rivelazione bomba. Dopo aver conquistato il pubblico con le sue ragazze americane trapiantate nella rigida società inglese dell’epoca vittoriana, la serie di Apple TV+ ci riporta dritti tra amori impossibili, matrimoni scomodi e balli in maschera che servono più a nascondere che a rivelare. Il primo episodio si intitola “The Duchess of Tintagel”, e già il titolo promette fuoco e fiamme (in senso letterale e metaforico).
Troviamo Nan St. George alle prese con il suo nuovo ruolo di duchessa: rigore, etichetta, una suocera scomoda e il cuore diviso in due. Ma soprattutto troviamo una nuova presenza femminile, quella di Nell – interpretata da Leighton Meester – che con la sua aria misteriosa e un paio di sguardi significativi manda in tilt la già precaria stabilità della famiglia St. George. C’è tutto quello che amiamo della serie: ambientazioni lussuose, drammi a colpi di frasi sibilate tra salotti e corridoi, e un tono moderno che rende tutto più godibile. Le ragazze restano le vere protagoniste, pronte a sfidare un mondo che vorrebbe ingabbiarle nei loro ruoli. Il mood? Bridgerton, ma con meno zucchero e più pepe (ma questa serie è davvero la nuova Bridgerton?).
Dove eravamo rimasti nella stagione precedente

La prima stagione di The Buccaneers si era chiusa con un bel carico di drammi, cuori spezzati e matrimoni dettati più dal dovere che dall’amore. Nan St. George, ribelle di natura, aveva scoperto di essere figlia illegittima di un duca, e in un colpo solo si era ritrovata erede, nobile e pure duchessa sposando Theo. Ma se pensate che sia finita in una favola, vi sbagliate di grosso: il suo cuore batte ancora per Guy, lo scrittore bohémien con cui condivideva ideali e passione. Intanto la sua combriccola americana non se la passava meglio (qui trovi la Classifica delle 5 migliori interpretazioni).
Insomma, tutte le protagoniste si erano adattate (più o meno) alle rigide regole dell’aristocrazia inglese, ma avevano anche iniziato a sgretolarle dall’interno. Il grande tema che aleggiava sulla fine della stagione era chiaro: si può davvero trovare la felicità in una società che ti impone chi essere, chi amare e come comportarti? E la risposta sembra arrivare proprio con l’inizio della seconda stagione, che riparte esattamente da dove avevamo lasciato. Con la consapevolezza che le apparenze ingannano e che, forse, il vero scandalo è cercare di essere se stesse.
Cosa succede nel primo episodio di The Buccaneers 2

Il primo episodio della seconda stagione, The Duchess of Tintagel, ci riporta subito nell’universo scintillante (e soffocante) dell’aristocrazia inglese. Nan è ufficialmente Duchessa, ma più che un titolo sembra una gabbia dorata. Accanto a lei c’è Theo, impeccabile e gentile… ma c’è sempre quella distanza che fa male anche da spettatori. Tra i due il gelo è palpabile, e la sensazione è che Nan sia sempre più in trappola. Non aiuta il fatto che tutto sia partito da un sacrificio: ha sposato Theo per proteggere la sorella Jinny da un marito violento. Ma ora che l’anello è al dito, le cose si complicano.
Il colpo di scena più clamoroso arriva con l’ingresso di Nell, una misteriosa “zia” interpretata da una nuova presenza di spicco: Leighton Meester. Solo che, sorpresa, non è una zia qualunque… ma la vera madre di Nan. Il loro primo incontro è un mix tra empatia e disagio, mentre Patti – la madre adottiva – si trova a fronteggiare il fantasma di un passato tenuto nascosto troppo a lungo. Nel frattempo, anche le altre ragazze hanno le loro gatte da pelare. Conchita è alle prese con problemi economici e cerca un modo (non troppo ortodosso) per sistemare le cose. Mabel vive la sua storia d’amore segreta, Lizzy flirta timidamente con un nuovo corteggiatore, e Jinny… beh, Jinny è ancora fragile, ma protetta (la Recensione della prima stagione la trovi qui: la serie di cui non sapevamo di avere bisogno).
Cosa dobbiamo aspettarci da questa seconda stagione

Se il primo episodio è un assaggio, la seconda stagione di The Buccaneers promette rivoluzioni. Le ragazze americane non sono più semplici ospiti della nobiltà britannica: ora ne fanno parte, ma non intendono piegarsi alle sue regole. Al centro ci sarà la lotta interiore di Nan, combattuta tra le aspettative del titolo e il richiamo del cuore. Ma sarà anche l’occasione per vederla finalmente prendere decisioni forti, forse anche scandalose, per ritrovare sé stessa. Ci sarà spazio per esplorare le storie delle altre protagoniste, e in particolare quelle di Lizzy e Conchita, che potrebbero trovare una nuova sorellanza nel dolore e nella voglia di riscatto.
Aspettiamoci quindi balli lussuosi che nascondono scontri silenziosi, lettere segrete che possono distruggere reputazioni, e amori che sfidano le regole. Ma anche una crescita emotiva dei personaggi, che si troveranno a dover scegliere tra ciò che è giusto per loro e ciò che il mondo si aspetta. Il tutto condito da scenografie da sogno e costumi che rubano l’occhio. In poche parole? La stagione due punta in alto – e sembra proprio avere tutte le carte per riuscirci (Hall of Series ha intervistato in esclusiva le protagoniste Alisha Boe e Kristine Frøseth).
I nuovi personaggi di The Buccaneers 2

A dare nuova linfa alla seconda stagione ci pensano anche i volti nuovi. La più attesa è senza dubbio Nell – interpretata da Leighton Meester – una misteriosa giovane donna con un passato avvolto nel silenzio e uno sguardo che dice tutto. Viene accolta nella cerchia delle protagoniste con curiosità e un pizzico di diffidenza. È sveglia, anticonvenzionale e sembra sapere molto più di quanto dice (tranquilli, non vi farò spoiler).
C’è anche Lord Alfred Morley, un giovane aristocratico apparentemente progressista, affascinante ma enigmatico. Il suo ruolo sarà centrale per una delle ragazze del gruppo – forse Lizzy – che comincerà a interrogarsi su cosa significhi davvero l’amore. Questi nuovi ingressi fanno da catalizzatori nei drammi già avviati, inserendosi in un equilibrio già precario e scuotendolo ancora di più. Con loro aumentano le possibilità di nuove alleanze, nuovi scontri e, ovviamente, nuovi scandali. Perché, si sa, nel mondo di The Buccaneers, anche una parola fuori posto può cambiare un destino.