4) L’introduzione di Amelia Richardson non è mai stata vista bene

Amelia Richardson è uno dei personaggi più discussi e, in molti casi, meno apprezzati di Supernatural. Introdotta nella stagione 8 come interesse amoroso di Sam Winchester durante l’assenza di Dean in Purgatorio, la sua figura ha suscitato reazioni contrastanti tra i fan. Molti spettatori hanno criticato la superficialità del personaggio, ritenendo che fosse poco sviluppato e privo di profondità. Alcuni fan hanno espresso frustrazione per la mancanza di una caratterizzazione solida e per la sensazione che Amelia fosse più una “donna ideale” che un personaggio realistico con proprie motivazioni e conflitti.
La relazione tra Amelia e Sam è stata percepita da alcuni come poco credibile, con una chimica tra i due che non riusciva a coinvolgere pienamente il pubblico. Tanto che molti hanno trovato difficile connettersi emotivamente con la coppia, rendendo la trama meno coinvolgente. L’introduzione di Amelia in Supernatural, inoltre, è coincisa con un periodo di separazione tra i fratelli Winchester, e alcuni fan hanno percepito la sua presenza come un ostacolo alla dinamica centrale della serie: il legame tra Sam e Dean.
La sua relazione con Sam è stata vista da alcuni come una distrazione dalla trama principale e come un elemento che ha allontanato ulteriormente i fratelli. Infine, la conclusione della trama di Amelia, con il suo ritorno al marito Don, è stata vista da alcuni come una risoluzione insoddisfacente. Ma, soprattutto, che ha lasciato poco spazio per lo sviluppo del personaggio e per una conclusione emotivamente compiuta della sua storia. Pertanto, la sua figura rimane un argomento di discussione tra i fan di Supernatural.
5) John Winchester in Supernatural è ossessionato dalla vendetta

John Winchester (ecco un focus sulla sua promessa) è uno dei personaggi più controversi di Supernatural. Sebbene sia stato interpretato come un padre devoto e un abile cacciatore, molti fan lo considerano uno dei genitori più problematici della televisione. John ha spesso manipolato le emozioni dei suoi figli per ottenere ciò che voleva. Un esempio significativo si trova nell’episodio “Devil’s Trap”. Qui John, pur essendo consapevole del pericolo, lascia i suoi figli in una situazione rischiosa e poi li rimprovera per le conseguenze. Questo comportamento ha portato molti a considerarlo indisponente, poiché le sue azioni sembravano più orientate a soddisfare i suoi desideri che a proteggere i suoi figli.
O ancora, in episodi come “Something Wicked”, John lascia i suoi figli in un motel per giorni interi mentre lui è impegnato in una caccia. Questa negligenza li espone a pericoli, come l’attacco di un demone. E anche quando Dean viene ferito gravemente, John non è presente per prendersi cura di lui, dimostrando una mancanza di responsabilità paterna. Inoltre, dopo la morte di Mary, John diventa ossessionato dalla vendetta contro il demone giallo.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Le mosse diJohn lo portano a mettere in pericolo i figli
Tanto che questi li coinvolgerà in una guerra senza fine che li costringe a crescere troppo in fretta e a vivere una vita di costante paura. Infine, quando egli scopre di avere un altro figlio, Adam, lo protegge dal mondo dei cacciatori, offrendogli una vita che lui non ha mai dato a Sam e Dean. Pertanto, tale trattamento preferenziale ha suscitato rabbia tra i fan, che lo vedono come un atteggiamento di favoritismo e ingiustizia nei confronti dei suoi primi figli.
Inutile sottolineare, poi, quanto John spesso tenga nascosti segreti importanti ai suoi figli, come la verità sulla loro madre e sul loro destino. Questa mancanza di comunicazione crea una barriera tra loro e mina la fiducia che dovrebbero avere in lui come padre. Molti fan, tuttavia, apprezzano John come personaggio tragico, che ha fatto scelte sbagliate ma mosso dall’amore e dal dolore. Altri, invece, lo vedono solo come un padre snaturato, incapace di mettere i bisogni dei figli al primo posto e colpevole di aver contribuito a rovinare la loro infanzia e vita adulta.