Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » 10 personaggi delle Serie Tv che sono diventati più importanti di quanto previsto dagli autori

10 personaggi delle Serie Tv che sono diventati più importanti di quanto previsto dagli autori

Jesse Pinkman e gli altri: Spike in Buffy

1407 x 938
James Marsters nei panni dell’iconico Spike

Ricordate ancora quell’esercizio di cui vi avevamo parlato nell’introduzione? Provate a farlo in questo caso. Non può esistere Buffy l’ammazzavampiri senza Spike. Oggi questa è una realtà ben consolidata, ma agli inizi della serie in pochi si immaginavano che quel vampiro con l’aria da punk ribelle sarebbe divenuto un elemento così costitutivo del racconto. Il personaggio di Spike è stato sicuramente caricato dall’onda di quel triangolo amoroso messo in piedi proprio con la cacciatrice e Angel, che ha dominato il panorama televisivo per anni. Ancora oggi si discute su chi avrebbe dovuto scegliere Buffy.

Al di là del suo rapporto con la cacciatrice, Spike è un personaggio complesso, controverso e ben caratterizzato. Anche lui, come il suo compagno di eternità Klaus, compare solo nella seconda stagione della serie, ma si conquista immediatamente la scena, facendo anche ritorno nello spin-off Angel. La sua è una crescita profonda, una maturazione molto intensa. L’esempio di Spike è calzante su come, specialmente in passato, gli sviluppi seriali potessero cambiare in corso d’opera, seguendo anche il sentimento del pubblico, fondamentale per innalzare questo personaggio a vera e propria icona della televisione.

Sophia in The Golden Girls

Jesse Pinkman 640x360
La mitica Estelle Getty nei panni di Sophia

Il salto all’indietro nel tempo stavolta è molto più sostanzioso. Travalichiamo nuovamente i confini del millennio, appena oltre passati già con Buffy l’ammazzavampiri, per parlare di The Golden Girls, nota in Italia col titolo Cuori senza età. La sitcom è andata in onda dal 1985 al 1992, per ben sette stagioni, e tra le protagoniste troviamo Sophia Petrillo, interpretata da Estelle Getty. La donna è, insieme a Blanche, Rose e alla figlia Dorothy, una delle protagoniste della serie. È però quella la cui longevità è più sorprendente, visto che nei piani iniziali non era prevista.

La portata di Sophia non si è fermata a The Golden Girls, ma la donna è tornata anche negli spin-off. Prima The Golden Palace, in cui le protagoniste investono in un hotel, e parzialmente in Empty Nest. Con Cuori senza età siamo in una era primigenia dell’intrattenimento seriale massiccio, dove quell’elemento di contingenza di cui parlavamo è ancora più accentuato. Le produzioni televisive, allora, vivevano molto alla giornata e il successo di determinati personaggi è figlio, soprattutto, del loro impatto sul pubblico. Un fenomeno che abbiamo visto chiaramente con Jesse Pinkma, Daryl Dixon e gli altri sopracitati, ma che qui si esprime in maniera ancora più pronunciata.

Jesse Pinkman e gli altri: Topanga in Boy Meets World

640x360
La giovane Topanga tra i banchi di scuola

Ci avviciniamo al finale di questa lista rimanendo nel campo delle sitcom e facendo un piccolo salto temporale rispetto a The Golden Girls. L’intrattenimento televisivo vive una cruciale fase d’espansione negli anni Novanta e tra i prodotti più amati di quel periodo si colloca anche Boy Meets World, conosciuto da noi col televisivissimo titolo Crescere, che fatica!. La sitcom raccontava le vicissitudini di Cory Matthews, adolescente alle prese coi peculiari drammi della sua età.

Al fianco di Cory nella narrazione troviamo Topanga Lawrence, la storica fidanzata del protagonista che poi diventa sua moglie. Il personaggio, interpretato da Danielle Fishel, compie nella serie una trasformazione incredibile, spinta anche dall’affetto del pubblico nei suoi confronti. Oggi, Topanga rimane uno dei ricordi più vividi di Boy Meets World, che in Italia ha avuto una distribuzione particolare, divisa tra Solletico su Rai 1 e la Domenica Disney di Rai 2, ma che in America ha ottenuto una popolarità impressionante.

Pagine: 1 2 3 4