5) Robert Ford (Westworld)


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Vedere il grandissimo Anthony Hopkins nei panni di questo personaggio è stata una delle esperienze più belle della mia vita di spettatore. Un uomo, questo Robert Ford, per certi versi impenetrabile che cela segreti e conoscenze vitali per le premesse scientifiche e filosofiche di Westworld. La lettura fornita da Hopkins ci offre la visione di un’antica saggezza impressa nei suoi modi flemmatici, nei solchi del viso divino di un uomo che ha trasceso se stesso. Un personaggio straordinario.
Vorrei conoscerlo più a fondo, sapere del suo rapporto con Arnold e del loro percorso che è anche il percorso fondante di Westworld. Vorrei entrare nelle pieghe della sua volontà sconosciuta che alimenta il più grande mistero di questo mondo e che controlla senza eccezioni tutti gli eventi cui assistiamo. Niente di ciò che Robert Ford fa tradisce mai completamente la sua vera essenza, nel suo gesto di controllo assoluto non c’è spazio per la reciprocità, egli vive del prestigio dei potenti e del mistero degli dei.
Il fascino di questo personaggio poggia inevitabilmente sulla mancanza di una cornice di riferimento, un buio che irretisce e insieme spaventa, per cui so bene che sarebbe forse controproducente. Caratteri così complessi e profondi però non sono certo partoriti da tutte le serie, e poche sono così ricche di possibilità come Westworld. Sognare viene perciò naturale come cercare di penetrare l’enigma di Robert Ford.