Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 Serie Tv francesi da tenere assolutamente d’occhio

10 Serie Tv francesi da tenere assolutamente d’occhio

Les Revenants

I Borgia 

serie tv
Serie Tv francesi – I Borgia
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Uomini potenti avvolti nei loro drappi porporati comandano la Roma rinascimentale; all’apice del potere lui: il Papa, Alessandro VI della potentissima famiglia dei Borgia. È l’anno 1492 e qui inizia la serie e la storia che narra le gesta della famiglia più potente a quei tempi, insieme agli Orsini e i Colonna.

Co-produzione franco-tedesca, è stata girata tra Praga e Roma Cinecittà. I Borgia di Tom Fontana sono spietati, eleganti e sofisticati, delle vere serpi travestiti da regnanti. Le vicende storiche sono ben descritte e la serie si discosta in modo piacevole dai fatti reali, senza risultare grottesca o esageratamente visionaria.

Rodrigo e i suoi figli illegittimi (Lucrezia, Cesare, Giovanni e Goffredo), spadroneggiati dalla giovanissima Giulia Farnese, amante del Papa, giocheranno a scacchi con i poteri forti della città, in un vortice di terrore, lussuria e potere che seguiranno le vite dei protagonisti per tre stagioni.

I Borgia è una serie esteticamente perfetta, da leccarsi i baffi guardando i costumi rinascimentali e le ricostruzioni del periodo d’oro della capitale. Secondo la personale visione di Fontana, la storia dei Borgia è paragonabile a quella di una multinazionale, dove tutti si battono, dai gradini più bassi, per cercare di arraffare il potere supremo, atteggiamento estremamente contemporaneo che fa di questa serie una perla per gli amanti dei dramma storici, pari merito con la precedente serie stellare I Tudors di Michel Hirst, che in fondo ha fatto un po’ da apripista alle altre.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10