Vai al contenuto
Home ยป Breaking Bad

Ecco di quali psicopatologie soffrono i personaggi di Breaking Bad

Breaking Bad, Jesse Pinkman
Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Breaking Bad ha dalla sua la forza di un racconto capace di affascinare e coinvolgere soprattutto grazie ai suoi interpreti. Il percorso tutto interiore perseguito da Walt, il suo cammino verso la degradazione morale, fa da linea guida per unโ€™indagine accuratissima dei contorti grovigli della mente umana. Lโ€™attenzione psicologica che Vince Gilligan riserva a tutti gli interpreti รจ enorme. Il realismo e lโ€™iconica caratterizzazione sono elementi studiati nei dettagli e affondano in unโ€™analisi approfondita delle nevrosi e degli schemi mentali che interessano lโ€™essere umano.

La dimostrazione di questa indubbia e ragionata scelta non puรฒ che ravvisarsi nellโ€™associazione dei principali personaggi a una specifica psicopatologia. Al di lร  della natura clinica del problema รจ evidente che la netta corrispondenza tra disturbo mentale e comportamenti dei character non sia casuale. รˆ bene chiarire perรฒ che questo non significa che i protagonisti di Breaking Bad siano in qualche modo giustificati o additabili per una qualche forma di anormalitร . Al contrario, i problemi psicologici e le nevrosi accompagnano la nostra vita di tutti i giorni sicchรฉ sarebbe errato postulare un concetto di โ€œnormalitร โ€ contrapposto a quello di โ€œmalattiaโ€.

Semplicemente, nei loro umanissimi difetti Walt, Skyler, Jess e tutti gli altri possono facilmente rientrare in una definizione (seppur parziale) di disturbo psicologico che ne inquadra e puรฒ approfondirne la personalitร  e le motivazioni sottese alle loro azioni. Iniziamo allora questa analisi consapevoli che a fine lettura riusciremo ad apprezzare ancora di piรน la magnifica architrave psicologica costruita da quel genio visionario di Vince Gilligan.

1) Skyler: disturbo istrionico di personalitร 

breaking bad

Iniziamo dal personaggio meno amato dellโ€™intera Breaking Bad. La moglie di Walt, fedifraga, passivo aggressiva e incoerente nei propri comportamenti sembra rientrare in maniera illuminante nella categoria di persone affette da disturbo istrionico di personalitร . Si tratta di una patologia che si manifesta con unโ€™intensa emotivitร  espressa anche con modi appariscenti. Chi che ne รจ affetto ricerca disperatamente lโ€™attenzione del prossimo attraverso atteggiamenti provocanti e seduttivi. Non possiamo non pensare a Skyler e al suo balletto in stile Marilyn Monroe per il suo capo, Ted, con cui finirร  anche a letto.

Tra le altre caratteristiche dellโ€™affetto da disturbo istrionico cโ€™รจ la drammatizzazione delle proprie difficoltร  (sempre finalizzata ad ottenere attenzioni) e lโ€™autocompatimento. Se ottiene approvazione lโ€™individuo puรฒ finire a farsi influenzare dallโ€™altro proprio come accadrร  a Skyler che, una volta ammessa negli affari di Walt, finirร  per rinnegare i suoi โ€œvaloriโ€. A completare il quadro unโ€™eccessiva sensibilitร  per le critiche, vissute come affronti. Vi pare proprio la descrizione della bionda moglie di Walt, eh?

2) Marie: cleptomania

Breaking Bad

In questo caso il riconoscimento del disturbo รจ fin troppo evidente. Per sua stessa, difficoltosa, ammissione Marie รจ una cleptomane. Proviamo perรฒ ad approfondire la patologia cosรฌ da comprendere meglio le cause scatenanti del problema e il background della donna. La cleptomania รจ un vero e proprio bisogno patologico, nevrotico-ossessivo, a rubare. Lโ€™atto del furto provoca un piacere perverso allโ€™individuo e lo spinge a rinnovare il comportamento. Il desiderio di rubare diventa cosรฌ un pensiero fisso che non si riesce a scacciare se non dopo aver adempiuto al bisogno. Spesso legato a stati depressivi e di angoscia, la cleptomania deriva probabilmente da un senso di colpa inconscio. La volontร  di autopunirsi porta cosรฌ lโ€™individuo a compiere azioni che lo mettano in condizione di essere perseguito.

Come ci accorgiamo chiaramente con Marie, il disturbo รจ spesso mascherato e giustificato variamente dallโ€™individuo che ne รจ affetto. Nel caso della moglie di Hank questo disturbo potrebbe anche legarsi alla sua posizione subalterna nei rapporti della sua vita. Prima come figlia secondogenita rispetto a Skyler, poi come moglie dellโ€™โ€œeroicoโ€ Hank. Nel suo caso, dunque, il problema si manifesta anche e soprattutto come una ricerca disperata di attenzione e bisogno di vedere riconosciuto il suo ruolo dโ€™autonomia rispetto agli asfissianti dirimpettai che la circondano.

3) Hank: manie di protagonismo

Breaking Bad

Non una vera e propria psicopatologia ma una tendenza che pare particolarmente radicata in Hank. Il suo fare eroico e il continuo mettersi in gioco per ottenere riconoscimento e successo sono evidenti sintomi di un bisogno profondo. Fin dalla prima puntata scopriamo in lui una chiara tendenza ad autoincensarsi e ad affermarsi prepotentemente sugli altri. Da questo punto di vista il disagio che attraversa Marie sopra descritto non puรฒ non essere rapportato ai modi prevaricatori (a livello comportamentale, non fisico) dellโ€™agente della DEA.

Strafottente e apparentemente sicuro di sรฉ Hank nasconde in realtร  un disagio inespresso. Quando finisce costretto a letto vediamo emergere in lui tutti i sintomi di una problematicitร  fino ad allora nascosta dietro eroismo e approvazione. La vera e propria fissazione per i minerali, il collezionismo compulsivo, diventa cosรฌ valvola di sfogo alla sua frustrazione. Impossibile analizzare le ragioni alla base di questo bisogno morboso di attenzioni che potrebbero affondare fin nellโ€™infanzia del povero Schroeder.

4) Jesse: dipendenza affettiva

Pinkman

Il caro vecchio Jesse, fedele e drammatico compagno di Heisenberg, porta dietro di sรฉ un carico di traumi non indifferenti. Perdita, abbandono, rifiuto sono solo alcune delle cause del suo disagio. Per via dei suoi sbagli viene diseredato dai genitori. Fin dai tempi della scuola nessuno mostra di credere in lui e nel suo potenziale. Il suo disperato bisogno di affetti lo porterร  ad avvicinarsi al professor White maturando cosรฌ una pericolosissima dipendenza affettiva. In lui vedrร  il mentore e la guida, il padre che non ha avuto, lโ€™amico e il confidente. Walt sfrutterร  ampiamente questa debolezza di Jesse per manipolarlo. Lโ€™omicidio di Gale in particolare vedrร  il suo compimento grazie alle suppliche che il signor White gli rivolgerร  e alla capacitร  di far leva sul loro rapporto affettivo.

5) Mike: supercompensazione nevrotica

Better Call Saul

La supercompensazione nevrotica si manifesta per un inconscio complesso di inferioritร . Mike in Breaking Bad matura effettivamente questo complesso nei confronti del figlio che finirร  per idealizzare nel tempo. Il senso di colpa che lo muove, infatti, deriva proprio dalle circostanze che hanno causato la morte del giovane. Il ragazzo, come si ricorderร , era un irreprensibile agente di polizia ucciso dai suoi stessi colleghi, corrotti, per timore di essere denunciati. Il vecchio Ehrmantraut, anchโ€™egli non estraneo a mazzette, non si perdonerร  mai per quella morte. Opererร  perciรฒ una razionalizzazione del male per compensare il suo lutto, la mancanza che lo corrode dallโ€™interno. In maniera perversa cercherร  cosรฌ di colmare il suo senso di colpa prendendosi cura della famiglia. In lui si intrecciano allora pudore familiare e degradazione morale; volontร  di riscatto e spinta autodistruttiva; vendetta e colpevolizzazione restituendoci una figura dannatamente complessa e affascinante.

6) Saul: bugiardo patologico compulsivo

Piuttosto palese la psicopatologia che caratterizza Saul. Si tratta di una spinta compulsiva alla menzogna e allโ€™inganno. Le motivazioni sono solo parzialmente riconoscibili in Breaking Bad mentre appaiono sicuramente piรน chiare in Better Call Saul. Eviteremo qui di entrare nello specifico in caso la visione del geniale spin-off di Vince Gilligan manchi al vostro appello. Basterร  dire che la propensione allโ€™inganno affonda nellโ€™infanzia del piccolo Jimmy e allโ€™ingenuitร  paterna. In un mondo di lupi e pecore Saul decide di autoaffermarsi, di scegliere la via della prepotenza e del sotterfugio per ottenere ciรฒ che desidera per sรฉ e per le persone che ama.

7) Gus: manipolatore perverso

Breaking Bad

Il boss della droga รจ facilmente categorizzabile nella schiera dei manipolatori perversi. Questi individui spesso ben inseriti in ambito sociale sfruttano le doti non comuni a livello intellettivo e relazionale per affermarsi e imporsi. Si tratta di freddi calcolatori che dietro la parvenza di unโ€™integritร  morale e sentimentale nascondono in realtร  il cinismo di chi fa di tutto per ottenere il successo e il pubblico riconoscimento. Gus Fring รจ per lโ€™appunto un cittadino modello, attento al sociale e insignito di titoli onorari dalla comunitร . Ma dietro questa apparenza nasconde lo sfrenato desiderio di potere. Non รจ mai pago di quello che ha e tende costantemente a ottenere sempre di piรน. Si circonda di fedeli devoti che รจ riuscito a manipolare e piegare alle sue logiche. Gli riuscirร  parzialmente con Jess, la cui anima contenderร  con Walt uscendone perรฒ sconfitto.

8) Walt: disturbo narcisistico di personalitร 

 Breaking Bad

Il protagonista di Breaking Bad รจ senza dubbio la figura piรน complessa e indecifrabile dellโ€™intera Serie. Partendo da una posizione apparentemente stabile di professore e marito modello, nonchรฉ da una personalitร  remissiva e controllata, Walt subirร  unโ€™evoluzione senza precedente. In lui man mano si manifesterร  cosรฌ un disagio a lungo sepolto dentro di sรฉ e finito per esplodere in maniera dirompente. La psicopatologia piรน attinente con i comportamenti di Heisenberg รจ senza dubbio il disturbo narcisistico di personalitร . Idee di grandezza, manipolazione, costante bisogno di ammirazione, mancanza di empatia sono alcuni dei sintomi che accomunano Walt e lโ€™affetto da disturbo narcisistico. La partecipazione emotiva di Walt, in particolare, รจ sempre molto superficiale e costantemente messa in secondo piano dal suo bisogno di affermazione. Lo sarร  nel caso di Jane, la fidanzata di Jess, cosรฌ come del giovane Brooke, entrambi pedine sacrificabili nello scacchiere perverso dellโ€™inarrestabile Heisenberg.

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.