Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » 4 Serie Tv che sono diventate un fenomeno di massa soltanto anni dopo

4 Serie Tv che sono diventate un fenomeno di massa soltanto anni dopo

È vero, ormai il mondo delle serie tv è diventato un universo, e se ci chiedessero di elencare quelle che secondo ognuno di noi hanno fatto la storia della televisione allora tutti potremmo gridare con certezza un titolo, che magari ci è rimasto nel cuore ma che poi, a conti fatti, ha stravolto solo la nostra vita pur essendo meraviglioso. Ed è così che la lista diventerebbe infinita. Pensandoci bene, però, negli anni sono state ideate delle serie tv (come Breaking Bad) inevitabilmente destinate alla grandezza. Hanno così ottenuto una fama incontestata e riconosciuta dall’intera società, che le ha rese dei fenomeni di massa anche anni dopo il loro inizio.

1) Boris

breaking bad

La fuori serie italiana, ecco cos’è Boris. È entrata a tal punto nella mente e nel cuore degli italiani che, ancora oggi è considerata ancora simbolo di comicità e stravaganza (un sentiment rinnovato dall’arrivo del revival di qualche settimana fa). Boris cattura lo spettatore grazie alla sua atmosfera comica, satirica e a tratti anche grottesca.

Non sarà famosa tanto quanto Breaking Bad, ma possiamo ritenerci fieri di questo prodotto italiano.

Dal 2007 al 2010 Boris ha divertito il suo pubblico facendo sfilare sulla scena personaggi eccentrici e indimenticabili. Parlando proprio degli attori che hanno dato un volto a questa serie tv non possiamo non nominare Francesco Pannofino (René Ferretti), il celebre doppiatore di Hagrid nella saga di Harry Potter. Eppure, Boris è diventata un autentico fenomeno di massa soltanto molti anni dopo, con l’esplosione avuta durante la pandemia del 2020: una ri-esplosione che nessuno ha potuto ignorare, e che ha portato poi alla quarta stagione pubblicata su Disney + appunto qualche settimana fa.

2) Black Mirror

Ha catturato il mondo Black Mirror, specialmente dopo essere passata nelle mani di Netflix, che l’ha resa un fenomeno di massa che ha rivoluzionato il nostro modo di concepire la tecnologia. Questo telefilm esplora e porta alla luce gli aspetti più oscuri e profondi della mente umana sfruttando quella tecnologia di cui noi oggi non possiamo fare a meno. Alcuni spettatori sono rimasti impietriti guardando gli episodi di questa serie antologica e altri, sebbene ne fossero affascinati, hanno inevitabilmente provato un senso di angoscia durante la visione di più di un episodio. Inizialmente distribuita da Channel 4, i primi tempi Black Mirror non era il fenomeno di massa che oggi tutti conosciamo alla perfezione.

3) Breaking Bad

Breaking bad

Il successo di Breaking Bad è indefinibile quantitativamente. È scoppiato nello stesso modo in cui Heisenberg fa scoppiare il fulminato di mercurio: improvvisamente e lasciandoci increduli.

Breaking Bad è come quelle montagne russe che partono lentamente ma che, giunte al culmine della suspense, non ci pensano due volte a cadere verso il suo innegabile successo.

Ormai è conosciuta e citata anche da chi non l’ha mai vista. I meme, così come accade ancora oggi con Boris, spopolano sul web e la figura di Walter White è diventata una leggenda. Dopo la prima stagione, però, non era ancora così: Breaking Bad ci ha messo un po’ per ingranare, ma poi è diventata un fenomeno di massa nonchè una delle serie più acclamate nella storia televisiva.

4) Sex and The City

Breaking bad

Sex and the city riesce, a suo modo, anche a cogliere le sfumature più tristi della vita narrando le delusioni di Carrie, Samantha, Miranda e Charlotte. Guardando questa serie tv ci si innamorerà di New York, della moda, delle relazioni, dell’amore e delle avventure di cui parla la protagonista nei suoi articoli.

Una serie che negli anni è diventata un’icona di stile, e che ha avuto anch’essa il suo revival.

Non importa quanti anni passino perché Sex and the City resterà sempre una delle dramedy più maratonate e seguite degli ultimi trent’anni.