5. X-FILES

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
“La verità è là fuori”
X-Files ci ha fatto seriamente mettere in discussione l’esistenza del paranormale e, nello specifico, quella degli alieni. Mescolando differenti generi narrativi, dall’horror alla commedia, più che offrire spiegazioni ha utilizzato uno stratagemma molto più efficace: gli episodi insinuano un “dubbio” e la sensazione che molte questioni non siano realmente chiuse è il fil rouge che lega ogni puntata. Tutto ha sempre riguardato il crederci o no, attraverso la contrapposizione fede/scienza rappresentata dalle figure di Mulder e Scully: la loro è una delle dicotomie più riuscite dell’intero panorama seriale.
Più di ogni altra Serie Tv dell’epoca recente, X-Files ha contribuito ad alimentare le teorie del complotto antigovernative. Questa tendenza non si è placata con il revival del 2016 che, anzi, ha dato libero sfogo a tutta l’ironia di Chris Carter. I riferimenti alle scie chimiche, l’emblema delle credenze complottistiche dei giorni nostri, ne sono una lampante testimonianza.