Siamo abituati a vedere rappresentato in televisione ogni tipo di rapporto, dall’amore più sincero all’odio più puro. Cosa succede tuttavia quando la relazione tra due o più personaggi appare più sfumata? Cosa succede quando, complice la crescente complessità narrativa che caratterizza le serie tv contemporanee, si decide di portare sullo schermo un rapporto che – all’apparenza positivo – si rivela in realtà più malato che altro? È il caso delle amicizie tossiche, relazioni centrali in tante delle serie tv più famose, soprattutto se andiamo a esplorare il mondo dei teen drama di cui Gossip Girl e Pretty Little Liars sono esempi emblematici.
Le amicizie tossiche sono tali perché, a fronte di un legame che si dice basato su affetto e comprensione reciproca, sono invece fonte di sentimenti negativi per chi le vive, spesso finendo per ingabbiare i personaggi che ne fanno parte in un rapporto che oscilla tra la co-dipendenza e una competizione malata da cui è difficile che qualcuno esca davvero vincitore.
Vi riportiamo qui la nostra classifica delle 10 amicizie che, per ragioni diverse ma spesso ricorrenti, riteniamo essere le più tossiche nella storia delle serie tv.
10) McAfee, James e Skye (The Politician)

Uno degli episodi più brillanti della seconda stagione di The Politician (Una rivelazione consapevole, 2×02) è incentrato proprio sui tentativi di McAfee di fuoriuscire dalla relazione con i suoi migliori amici e colleghi Skye e James, diventata ormai tossica. Infatti i tre hanno sviluppato un rapporto di totale co-dipendenza, fino al punto in cui sono diventati incapaci di vivere la propria vita in modo autonomo ciascuno dagli altri due. I tentativi di McAfee di distanziarsi anche solo per qualche ora dai suoi amici sono però del tutto vani, sia perché James e Skye non le lasciano lo spazio necessario, sia perché inconsciamente la ragazza continua a tornare da loro.