Vai al contenuto
Home » Lost » Le 7 teorie più assurde che sono state fatte su Lost

Le 7 teorie più assurde che sono state fatte su Lost

lost

5) La teoria dell’Uroboro

lost

Molti siti internet sostengono invece la teoria dell’Uroboro, chiamata anche la teoria dell’eterno ritorno.

Secondo questa ipotesi, tutti gli strani eventi che accadono sull’isola non sono altro che il risultato di un eterno ritorno dei suoi abitanti. Abitanti che quindi tornano costantemente indietro nel tempo, in un moto circolare senza fine. Ciò contribuisce a spiegare perché alcune persone dell’isola (come Richard Alpert) non sembrino mai invecchiare e perché invece i sopravvissuti all’incidente aereo abbiano delle visioni del passato e tornino a stati di salute precedenti (come Locke che guarisce dalla sua paralisi).

In questi termini è come se l’isola fosse in una sorta di bolla temporale, all’interno della quale gli abitanti utilizzano le sue potenzialità per fare viaggi nel tempo. In altre parole, l’isola come la DeLorean di Emmett Brown o il Tardis del Dottore.

Questa ipotesi si fa largo quando Desmond incontra per la prima volta Eloise Hawking, che indossa una spilla con un Uroboro. L’Uroboro è in effetti un simbolo molto antico, raffigurante un serpente nell’atto di mordersi la coda. Rappresenta la teoria dell’eterno ritorno e tutto ciò che è rappresentabile attraverso un ciclo che ricomincia.

6) La terapia di gruppo

Lost

L’idea alla base di questa teoria è che i sopravvissuti all’incidente aereo facciano tutti parte di uno stesso programma terapeutico e socio riabilitativo all’interno di una realtà virtuale. Un programma che li dovrebbe aiutare ad affrontare i propri demoni interiori e lo schianto stesso.

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

In questa realtà ognuno è libero di affrontare le proprie paure e il proprio passato liberamente. Il sopravvissuto, solo quando si impadronisce del proprio passato, è pronto per affrontare una vita psicologicamente sana. Per cui, esce dal programma, “morendo”.

A supporto di questa teoria, c’è il fatto che ognuno di essi ha un proprio passato da affrontare. Questo inoltre spiega perché ogni personaggio dia l’impressione di morire dopo aver raggiunto una sorta di equilibrio interiore.

Pagine: 1 2 3 4