
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ogni tanto bisogna anche recitare la parte dei cattivi. Già, perché non ci stancheremo mai d’incensare Lost, una delle serie tv che ha cambiato per sempre il volto della televisione, però è anche giusto sottolineare le cose che hanno funzionato meno in una prodotto che resta semplicemente meraviglioso. Non che non ci sia stata discussione attorno a Lost. Del finale, ad esempio, se ne parla ancora oggi – e qui trovate la nostra spiegazione – così come di alcuni archi narrativi che hanno convinto meno. In generale però il sentimento verso la serie tv di J.J. Abrams è di ovvia ammirazione e non possiamo che condividere.
Tuttavia, come detto ogni tanto occorre assumere una posa severa e allora eccoci qui a fare le pulci a Lost. Con l’ausilio prezioso dell’aggregatore IMDb abbiamo selezionato quelle che sono le cinque peggiori puntate della serie, così da andare a parlare dei passaggi meno graditi dagli spettatori. I rating su IMDb sono infatti un termometro fondamentale del calore del pubblico, per cui al voto popolare ci siamo affidati per capire quali sono state le puntate di Lost che sono piaciute di meno. Pronti per un viaggio nel peggio – se così si può definire – di una delle serie tv più belle di sempre?
5. Lost 6×10, “The Package”, con una valutazione di 7.7

Al quinto posto troviamo un episodio che si colloca nella stagione finale di Lost. Come potete ben vedere, la puntata si prende un onestissimo 7.7, sintomo di come anche le puntate peggiori della serie abbiamo comunque una valutazione ampiamente sufficiente. Ad ogni modo, come dicevamo siamo a metà della sesta stagione, in un episodio dedicato a Jin e Sun. Seguiamo la loro vita nella Los Angeles del 2004: i due sono amanti, in fuga dall’opprimente padre della donna. Devono però vedersela con Keamy, a caccia di soldi dai due. Il finale della puntata è particolarmente drammatico, con una sparatoria che ferisce Sun, la quale rivela a Jin di essere incinta.
I due sono protagonisti anche nella timeline sull’isola. In particolare Sun è alla ricerca di Jin, ma s’imbatte nel “falso Locke” e nella fuga sbatte la testa, rimediando un’afasia che le fa dimenticare di parlare inglese. Il focus di puntata, per ciò che riguarda questa timeline, è sul misterioso pacco che dà anche il titolo alla puntata. Questo è Desmond, il mezzo con cui Widmore intende fermare il falso Locke.
La 6×10 di Lost è una puntata che non ha scaldato i cuori del pubblico, però al di là del contenuto narrativo è un episodio a suo modo storico, per due motivi. È l’ultima puntata nella serie in cui appaiono in scena tutti i personaggi principali accreditati e inoltre è la prima volta che si verifica uno scenario del genere – tranne alcune eccezioni che hanno visto personaggi comparire per pochissimo o in scene già viste – addirittura dal finale della terza stagione. Insomma, The Package non sarà piaciuto moltissimo, ma ha un suo peso specifico importante in Lost.
4. Ancora la sesta stagione: “Recon”, con una valutazione di 7.7

Ci spostiamo davvero di un nulla in questa classifica, con un altro episodio della sesta stagione di Lost. Appena due puntate prima della sopracitata The Package c’è stata Recon – 6×08 – e anche questa non è piaciuta particolarmente agli utenti. 7.7 di valutazione su IMDb, alla pari con la precedente. Siamo, in sostanza, di fronte a un pari merito e anche in virtù della vicinanza tra i due episodi possiamo fare un discorso comune.
Dal momento che due puntate tra le cinque con la minore valutazione su IMDb sono così vicine, bisogna dedurre che questa particolare fase di Lost ha accusato qualche debolezza di troppo. Ed effettivamente è vero. La sesta stagione è quella che ha un po’ più faticato, col compito di dover iniziare a tirare le trame per portarle alla risoluzione. Su queste difficoltà incidono diversi fattori, tra cui naturalmente una certa stanchezza decisamente fisiologica arrivati a questo punto della narrazione. Alcuni episodi hanno perso un po’ di verve, ed ecco quindi che troviamo due delle puntate peggiori di Lost proprio in prossimità del traguardo finale.
Recon è dedicato a Sawyer, mostrato durante la sua vita come detective della polizia di Los Angeles. Come di consueto è accaduto durante la serie, il destino dell’uomo è legato a filo stretto con quello di Kate (abbiamo analizzato qui il triangolo tra i due personaggi e Jack). La donna viene arrestata da Sawyer nella timeline parallela, mentre sull’isola l’uomo orchestra un piano per far scontrare Widmore e il falso Locke, così da poter rubare il sottomarino e fuggire proprio insieme a Kate.
3. I problemi della sesta stagione di Lost: “What Kate does”, con una valutazione di 7.5

Pure restando ancora una volta nella sesta stagione, stavolta assistiamo a un cambio di valutazione. Dal 7.7 dei due precedenti episodi si passa al 7.5 di questo. Il terzo peggior episodio di Lost. Dal momento che What Kate does è la terza puntata della sesta stagione, possiamo dire che l’inizio di quest’ultimo capitolo della serie tv di ABC non è stato quello che ci si poteva aspettare. Probabilmente ha pesato l’impatto della realtà alternativa, un meccanismo narrativo decisamente spiazzante, soprattutto una volta arrivati a questo punto del racconto.
Dopo il doppio appuntamento iniziale, la 6×03 di Lost ci ha offerto una puntata incentrata su Kate, divenuta così il primo personaggio a ricevere un episodio flashback, flashforward e flashsideaways dedicati. La prima di una serie, perché andando avanti la narrazione si sarebbe incentrata anche sugli altri personaggi (solo qui in questo articolo abbiamo visto ad esempio Sawyer o Jin e Sun), ma comunque questo primato evidenzia la centralità di Kate nel tessuto narrativo. Un primato che però non è stato sostenuto da una puntata adeguata, considerando lo scarso apprezzamento del pubblico.
Al fianco di Kate, in What Kate does c’è pure Claire, co-protagonista a tutti gli effetti di puntata. Nella trama parallela la ragazza è incinta, vicina al parto, e Kate la porta sino all’ospedale. Sull’isola a prendersi la scena è invece soprattutto Sayid, tornato in vita dopo ciò che è successo negli scorsi due episodi. What Kate does è l’episodio che per primo inizia ad approfondire questa nuova realtà introdotta proprio nella sesta stagione e, considerando l’ampia presenza di episodi tratti dall’ultimo capitolo della serie in questa lista, possiamo capire come l’escamotage abbia ampiamente spiazzato gli spettatori.
2. Finalmente un cambio di stagione: “Fire + Water”, con una valutazione di 7.1

Lasciamo finalmente la sesta stagione di Lost e torniamo parecchio indietro. A tempi sicuramente più felici per la serie, motivo per cui la valutazione bassa di questo episodio fa ancora più fragore. Siamo nel bel mezzo della seconda stagione. Per la precisione alla puntata 2×12, intitolata Fire + Water. L’episodio è incentrato su Charlie, in particolar modo sulle sue visioni relative ad Aaron, il figlio di Claire, e alla convinzione che il bambino debba essere salvato.
Vediamo così Charlie, in preda agli incubi, portare il piccolo in mare. Lo vediamo riprovarci anche più tardi, dopo aver parlato dei suoi sogni a Eko e aver capito la necessità di battezzare Aaron. Nonostante tutto il putiferio creato da Charlie, alla fine dell’episodio Claire decide effettivamente di far battezzare se stessa e suo figlio da Eko, riuscendo così a coronare l’ossessione salvifica del ragazzo.
Fire + Water è una di quelle puntate che sottolineano l’aspetto più spirituale di Lost. Lo stesso titolo è parecchio allusivo. Le fiamme e l’acqua sono largamente presenti nell’episodio – l’incendio appiccato da Charlie e le acque del battesimo – ma sono anche due potenti simboli che ruotano attorno al peccato e alla redenzione. Gli elementi fondamentali proprio del battesimo, in fin dei conti. Nonostante un sottotesto molto potente, Fire + Water non ha proprio convinto gli spettatori, strappando un risicato 7.1 di valutazione su IMDb. Il voto più basso ottenuto da una puntata di Lost, perché come vedremo subito anche l’episodio primo in questa classifica ha il medesimo voto. Siamo di fronte, in sostanza, a un altro ex aequo, dove la differenza è segnata solo dalla mole dei giudizi. Nonché dal giudizio tradizionalmente negativo sull’episodio che stiamo per affrontare.
1. Il peggior episodio di Lost è “Stranger in a Strange Land”, con una valutazione di 7.1
Siamo nel cuore della terza stagione con quello che è l’episodio di Lost con la peggiore valutazione su IMDb. E anche tradizionalmente più criticato dal pubblico. 7.1 per Stranger in a Strange Land, la puntata 3×09 della serie tv ideata da J.J. Abrams. Questo è l’episodio celebre per aver svelato il significato del misterioso tatuaggio di Jack. Tutta la parte del flashback è quindi incentrata su questo aspetto. Vediamo i trascorsi dell’uomo in Thailandia e così arriviamo a conoscere il senso del suo tatuaggio, che tradotto sarebbe: cammina tra noi ma non è uno di noi.
Sull’isola invece Jack si trova sull’Isola dell’Idra e deve assistere sia Ben che Juliet. Stranger in a Strange Land non ci offre troppi sussulti e, un po come l’episodio precedente, evidenzia più che altro alcuni aspetti concettuali della narrazione. Stavolta si preme più che altro sul lato mistico del racconto, con tutta l’analisi del significato del tatuaggio. Una piccola depressione narrativa che non ha fatto felici molti fan, almeno a giudicare da questo 7.1 che ha eletto questo episodio, al pari di Fire + Water, il peggiore di Lost. Pensate, però che proprio Stranger in a Strange Land è stato un punto di svolta per la serie con le sue difficoltà, come ha spiegato lo stesso Damon Lindelof. Non tutti i mali vengono per nuocere, insomma.
Siamo arrivati, dunque, alla fine del nostro viaggio. Questi cinque che abbiamo visto sono gli episodi che hanno ottenuto una valutazione minore su IMDb e che, di conseguenza, sono piaciuti meno agli spettatori. Siamo parecchio sotto la media complessiva della serie, che su IMDb ha fatto registrare un sonoro 8.3. Più di un punto di flessione sia per Stranger in a Strange Land che per Fire + Water, tra i pochissimi punti di depressione – assieme a diversi passaggi della sesta stagione – di una serie tv che rimane comunque, sempre, meravigliosa.
Scoprite che fine hanno fatto gli attori e le attrici di Lost