3) Una nuova strategia di vendita
Si tratta di una teoria che emerge con l’apparizione di Charles Widmore.
Secondo questa assurda ipotesi, il nonno manipolatore di Seth Cohen (in The O.C.) pare essere invischiato nello sfruttamento delle strutture abbandonate dalla Dharma Initiative per i propri interessi personali. In altre parole, egli vuole usare l’arcana scienza della Dharma per creare una nuova strategia di vendita. Una strategia di vendita che consiste nel trasferire direttamente nella testa delle persone il desiderio di un certo prodotto.
Alla luce di ciò, i sopravvissuti del volo Oceanic 815 non si sono mai realmente schiantati. L’aereo è semplicemente atterrato dall’altra parte dell’isola, dove ai passeggeri viene inculcato lo schianto. In questo senso, i “sopravvissuti” non sono altro che dei soggetti su cui testare le ricerche condotte da Widmore.
A sostegno di questa ipotesi, c’è chi ha visto anche nel titolo stesso l’acronimo di Land Of Scientific Testings.
4) Il backgammon
Questa è strana, ma rispetto alle altre ha un minimo di fondamento e spiega alla perfezione certe dinamiche.
Le più antiche versioni del gioco del Backgammon vogliono che si cominci la partita con le pedine ancora fuori dalla tavola. In questi termini, il gioco consiste quindi nell’introdurre le pedine nella tavola per farle ritornare alla base e poi di nuovo fuori dal campo di gioco. Un’altra regola vuole che le pedine “mangiate” siano costrette a tornare indietro e a ricominciare da capo.
Alla luce di ciò, appare abbastanza evidente l’analogia con quello che accade ai personaggi nelle diverse stagioni. Nelle prime quattro stagioni i sopravvissuti allo schianto (le pedine) vengono introdotti nell’isola (la tavola). In seguito, nella quinta, alcuni della Oceanic escono dall’isola (il campo di gioco), vengono “mangiati”, ma sono costretti a tornare. Nella sesta stagione, infine, con i Flash Sideways, i personaggi (le pedine) ricominciano dall’inizio una nuova partita, senza dimenticarsi però di quella precedentemente affrontata.