Vai al contenuto
Home » House Of Cards

I 10 grandi temi esistenziali affrontati in House of Cards

House of cards

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

La serie televisiva House of Cards ci porta dentro un sottobosco immenso, quello della politica, dalle mille sfaccettature e dalle molteplici tematiche. Il Re indiscusso di questo universo è, senza dubbio, Frank Underwood. Frank è l’unico personaggio della serie che parla con il pubblico – grazie all’espediente della rottura della quarta parete – e quindi è anche l’unico che “salta” tranquillamente tra il nostro mondo e il suo, fatto di intrighi e complotti.

Frank ci introduce fin dalla prima puntata in questo mondo, senza omettere nulla, mettendoci di fronte al suo modo di vedere le cose e dandoci la sua chiave di lettura su qualsiasi tema.

Questi sono i temi affrontati nelle oltre – finora – cinquanta puntate di House of Cards:

1) Il Potere

house of cards

Il potere è il tema cardine di House of Cards. Ogni azione attuata dal carismatico Frank Underwood è mirata essenzialmente a un solo fine: il raggiungimento del potere e, successivamente, al suo mantenimento. Nessuno più di Frank rende in pratica il motto “Il fine giustifica i mezzi”: dal sotterfugio al ricatto, dalla minaccia all’omicidio, qualsiasi cosa è giustificabile nell’etica underwoodiana per arrivare al potere. Come dice lui stesso “Di tutte le cose che ritengo importanti le regole non ne fanno parte”.

Pagine: 1 2 3 4 5