Vai al contenuto
Home » Film » 9 grandi film del nuovo millennio che hanno fatto del romanticismo il loro più grande punto di forza

9 grandi film del nuovo millennio che hanno fatto del romanticismo il loro più grande punto di forza

4) Ritratto della giovane in fiamme (2019)

Tra i film romantici troviamo ritratto della giovane in fiamme

L’amore tra due donne nel XVIII secolo. Ma soprattutto, un amore nato nello sguardo. Ritratto della giovane in fiamme, di Céline Sciamma, è un film che si muove con grazia e intensità assoluta. Racconta la storia tra Marianne, una pittrice incaricata di ritrarre Héloïse, e la sua modella riluttante, destinata a un matrimonio combinato. Ciò che rende questo film unico è il modo in cui il desiderio si costruisce lentamente, come un’opera d’arte. Ogni gesto, ogni parola non detta, ogni pausa ha un peso emotivo enorme. È un film che parla del desiderio femminile con una lucidità rara, lasciando che siano le immagini a raccontare l’intensità del legame tra le protagoniste.

L’amore tra Marianne e Héloïse è proibito, clandestino, ma non per questo meno potente. Anzi. Forse proprio perché sanno di avere poco tempo, ogni momento insieme diventa prezioso, eterno. Sciamma ci regala uno dei finali più commoventi degli ultimi anni, in cui la memoria dell’amore prende il posto dell’amore vissuto. Un film che è insieme politico e poetico, che racconta la passione come atto di resistenza, e l’arte come mezzo per preservare i sentimenti anche quando il mondo li vuole cancellare. (abbiamo raccolto la classifica delle 10 storie d’amore più brevi delle Serie Tv)

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

5) Se mi lasci ti cancello (2004)

Film da vedere, Se mi lasci ti cancello

Pochi film riescono a raccontare l’amore e la fine di un amore con la genialità e l’originalità di Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind). Diretto da Michel Gondry e scritto da Charlie Kaufman, è un viaggio nella mente e nel cuore di Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet), due ex amanti che decidono di cancellarsi reciprocamente dalla memoria dopo la rottura della loro relazione.

Ma l’amore, come la memoria, è qualcosa che si rifiuta di sparire. Il film diventa un’esperienza visiva ed emotiva unica, in cui sogno e realtà si confondono mentre Joel rivive – e lentamente cerca di salvare – i ricordi più belli della sua storia con Clementine. Il romanticismo qui è profondamente malinconico e anticonvenzionale: non c’è lieto fine assicurato, ma un’esplorazione sincera di ciò che significa conoscere davvero qualcuno, e scegliere di amarlo nonostante tutto, anche con le cicatrici. Un film che ci ricorda che, a volte, le connessioni più vere sono quelle che nemmeno una procedura scientifica riesce a cancellare.

Pagine: 1 2 3 4 5