Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
I love The Walking Dead, but…Seguo The Walking Dead dal 31 Ottobre del 2010.
Esatto, dalla data di trasmissione del primo episodio della Serie Tv a marchio AMC. Niente binge watching dunque, bensì il classico (e un po’ vintage) appuntamento settimanale con la mia Serie Tv preferita.
È quindi fisiologico che nel corso di sette stagioni si registrino momenti in cui si è tentati dall’idea di mollare. D’altro canto la visione di un episodio a settimana, condita da lunghi intervalli in mid-season, porta con sé un certo bagaglio di stanchezza, impazienza e insofferenza.
Perché The Walking Dead è anche questo. Una vicenda che si è andata a evolvere tra le pieghe di eventi più o meno significativi, scanditi da protagonisti segnati, che si sono avvicendati al centro di uno scenario catastrofico.
A volte questo “schema” ha funzionato. Altre volte è stato meno efficace. Altre ancora invece ho pensato di esserne saturo, tra dipartite strazianti, cliffhanger snervanti e saghe interlocutorie.
Eppure sono ancora qua, come voi, a seguire il destino di Rick Grimes e compagni!
Preso atto di ciò, tenendo conto del sentire comune manifestato dal fandom in questi anni, nonché del personale grado d’insoddisfazione misto sopportazione, ecco svelati a voi fan (e non solo) quelli che per il sottoscritto sono i10 momenti in cui ho pensato di non guardare più The Walking Dead.
1) Il ritorno del Governatore
Con il senno di poi, il ritorno del Governatore era necessario. E che ritorno, aggiungerei! Ciò che all’epoca mi spiazzò fu il “modo“.
Dopo un vagare in solitaria, Philip Blake s’imbatte in una piccola famiglia e da questo incontro viene a crearsi un quadretto (per quanto avrà vita breve) a cui non ero preparato, conoscendo il tipo d’uomo con cui abbiamo a che fare. Probabile che il nuovo contesto gli abbia riportato alla mente il vissuto di padre, ma dopo i fatti di Woodburymi sembrò di assistere ad un grande (e incomprensibile) passo indietro nella gestione di un personaggio con la p maiuscola.
Il Governatore mostrerà il suo vero volto da lì a breve, ma anche se per poco ho pensato “davvero ci state rovinando questo villain fantastico?“.