Vai al contenuto

Negli anni ’90, quando i pomeriggi erano ancora spensierati, il nostro rifugio certo era la televisione. A quei tempi, c’era uno show che riusciva a riflettere l’immagine di un’adolescenza burrascosa ma “controllata”: Settimo Cielo (in abbonamento su Prime Video). Per undici stagioni, la famiglia Camden è stata una compagna fedele. Trasportandoci in un mondo dove la quotidianità e l’amore si intrecciavano in un “disordine controllato”, nel bene e nel male ci ha insegnato molto più di quanto potremmo immaginare. Nonostante tutti i suoi difetti.

In un periodo in cui le famiglie televisive spesso si scontravano con drammi esagerati o situazioni iperboliche, i Camden erano un ritratto della normalità. O almeno di ciò che speravamo potesse essere. La loro residenza, una grande casa in una tranquilla strada, diventava il palcoscenico di verosimili sfide quotidiane. Tutto ciò, offrendoci una finestra sulle dinamiche familiari e le complessità delle relazioni umane.

Settimo Cielo ci ha insegnato tanto

Il cast di Settimo Cielo (640x360)
Il cast di Settimo Cielo

Uno dei principali insegnamenti di Settimo Cielo è stato il valore della comunicazione all’interno della famiglia. Sebbene ogni episodio potesse presentare un nuovo conflitto o una nuova difficoltà, alla fine prevaleva sempre la necessità di parlare apertamente e sinceramente. Attraverso i litigi, le lacrime e le risate, i membri della famiglia Camden imparavano che la forza dei legami familiari risiedeva nella capacità di ascoltare e comprendere gli altri.

Ciò che ricordiamo maggiormente di Settimo Cielo sono anche i suoi personaggi. Eric e Annie Camden, i genitori devoti e saggi che incarnavano l’amore incondizionato e la dedizione alla famiglia. Matt, Mary, Lucy, Simon e Ruthie, i loro figli, ognuno con le proprie peculiarità e i propri sogni, che affrontavano le sfide della crescita e dell’adolescenza con coraggio e determinazione. E poi c’erano i personaggi secondari: il nonno saggio e divertente, il migliore amico di Eric, o la vicina di casa che sempre dava consigli. Ogni personaggio, anche il più marginale, contribuiva a creare uno scenario familiare particolare. Nonostante i difetti evidenti della serie, noi eravamo lì con i personaggi, nei momenti di gioia e nei momenti di dolore. Imparando così, insieme a loro, le lezioni preziose che la vita ci riservava (abbiamo rivisto il pilot dopo anni, ecco le nostre considerazioni).

I temi importanti toccati dalla serie

La famiglia Camden di Settimo Cielo (640x360)
La famiglia Camden di Settimo Cielo

Settimo Cielo ha affrontato tematiche complesse con una certa sensibilità. Ad esempio, un episodio che non possiamo proprio dimenticare, incentrato sull’amicizia, è quello in cui Lucy si trova a dover scegliere tra le sue amiche di scuola e la sua amica del cuore. Un momento che porta alla riflessione sul vero significato dell’amicizia e sui compromessi della vita. Ricordiamo anche l’episodio in cui la famiglia Camden deve affrontare la perdita di un caro amico, momento di riflessione sulla comprensione del dolore e la complessità del lutto. A suo tempo, Settimo Cielo ha saputo trattare in maniera appunto “controllata”, per certi versi “fiabesca”, anche il tema del bullismo. Lo ha fatto mostrando le conseguenze devastanti delle azioni crudeli e l’importanza di intervenire e difendere chi è vittima di ingiustizie.

Anche le questioni legate alla droga sono state esplorate in modo delicato ma efficace. Un episodio ha visto Matt alle prese con la tentazione della droga durante il college, mostrando le sfide e le conseguenze devastanti che l’abuso di sostanze può avere sulla vita di una persona e sulla sua famiglia. Esempi, questi, che hanno aperto la porta a conversazioni importanti e significative tra spettatori di tutte le età (qui trovi 20 nostre considerazioni ironiche sulla serie, che ha avuto anche i suoi difetti figli del suo tempo).

7th Heaven era una serie adatta proprio a tutti

I momenti migliori di Settimo Cielo (640x360)
I momenti migliori di Settimo Cielo

La capacità della serie di bilanciare il dramma con momenti di leggerezza e umorismo è stata un’altra delle sue caratteristiche distintive. Parlando delle puntate più memorabili, è difficile sceglierne solo alcune, considerando il vasto repertorio di episodi che la serie ci ha regalato. Tuttavia, alcune storie sono rimaste impresse nella nostra memoria più di altre. Ad esempio, l’episodio in cui Matt si scontra con la realtà della paternità precoce, affrontando le conseguenze delle sue azioni e imparando a responsabilizzarsi. Oppure, il momento toccante in cui Simon fa i conti con la sua identità e il suo senso di appartenenza, affrontando il bullismo e scoprendo la forza interiore per essere se stesso. E non possiamo dimenticare il finale commovente della serie, che ci ha lasciati con il cuore pieno di gratitudine per il viaggio che abbiamo condiviso con i Camden.

Per quanto riguarda gli attori che hanno dato vita a questi indimenticabili personaggi, molti di loro hanno continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo dopo la fine della serie. Stephen Collins, che interpretava il patriarca Eric Camden, ha avuto una carriera continua nel cinema e in televisione, anche se il suo coinvolgimento in controversie legali ha influenzato la sua presenza pubblica. Catherine Hicks, nel ruolo di Annie Camden, ha continuato a recitare in vari progetti televisivi e teatrali. Alcuni dei figli Camden hanno anche proseguito nel mondo della recitazione: Beverley Mitchell (Lucy) è apparsa in diverse serie televisive e film, mentre Jessica Biel (Mary) ha avuto una carriera cinematografica di successo, diventando una star affermata di Hollywood. Altri attori del cast hanno intrapreso strade diverse, ma tutti sono rimasti nel cuore dei fan di 7th Heaven per il loro contributo alla serie (qui trovi una intervista a Beverly Mitchell).

Il tempo passa, ma questa serie in un modo o nell’altro è diventata iconica

Settimo Cielo (640x360)
La serie tv Settimo Cielo

Oggi, guardando indietro a quegli anni trascorsi in compagnia dei Camden, possiamo apprezzare di più una trama che allora non ci portava a riflessioni mature come oggi. Settimo Cielo era un riflesso della nostra stessa ricerca di amore, comprensione e appartenenza. E anche se quel “disordine controllato” potrebbe sembrare lontano nel tempo, per noi è ancora attuale. Ricordandoci sempre che, nonostante le difficoltà, la famiglia è la roccia su cui possiamo sempre contare.

Forse è proprio questa la magia di Settimo Cielo. Il suo potere di trasportarci in un luogo dove l’amore è incondizionato, le risate sono contagiose e le lezioni sono preziose. Che sia attraverso una maratona televisiva o una semplice citazione, i Camden saranno uno dei nostri ricordi malinconici preferiti (ecco che fine hanno fatto gli attori).

Se ti è piaciuto l'articolo, seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato!

Facebook Hall of Series
Instagram @hallofseries
WhatsApp Canale Whatsapp