8) CSI


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
L’universo di CSI è uno di quei mondi televisivi che hanno definito un’epoca. Nato nel 2000 con CSI: Crime Scene Investigation, il franchise ha dato vita a una serie di spin-off, ognuno con la propria identità, contribuendo a creare un mosaico narrativo che ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo.
Il primo spin-off della serie tv, CSI: Miami, è arrivato nel 2002, con David Caruso nel ruolo iconico del tenente Horatio Caine. Ambientata nella soleggiata Miami, la serie ha offerto un contrasto visivo e narrativo rispetto all’originale, enfatizzando l’azione e l’estetica stilizzata. Ha avuto un grande successo, diventando una delle serie più viste al mondo nel 2006. Nel 2004 è stato lanciato CSI: NY, ambientato a New York City, con Gary Sinise nel ruolo del detective Mac Taylor. Questa serie ha portato un tono più cupo e riflessivo, esplorando le complessità della vita urbana e le sfide morali degli investigatori.
CSI: Cyber, introdotto nel 2015, ha rappresentato una deviazione significativa, concentrandosi sui crimini informatici e la psicologia comportamentale. Con Patricia Arquette nel ruolo della dottoressa Avery Ryan, la serie ha cercato di esplorare le minacce digitali del nuovo millennio. Dopo alcuni anni di pausa, il franchise è stato rivitalizzato con CSI: Vegas nel 2021, presentato come un sequel diretto della serie originale. Con il ritorno di personaggi amati come Gil Grissom e Sara Sidle, la serie ha cercato di coniugare la nostalgia con nuove storie e tecnologie forensi avanzate.
L’impatto culturale dell’universo di CSI, nel mondo delle serie tv e non solo, è innegabile.
Ha influenzato la percezione pubblica della scienza forense, ispirando molti a intraprendere carriere nel campo e dando origine al cosiddetto “effetto CSI”, dove le aspettative del pubblico sulla prova scientifica nei processi penali sono state influenzate dalla rappresentazione televisiva. Nonostante le critiche e le sfide, il franchise ha lasciato un’impronta duratura nel panorama televisivo.
9) Law and Order

Nel 1990, Dick Wolf ha un’idea semplice e geniale per la sua serie tv: dividere ogni episodio in due metà, la prima dedicata all’indagine della polizia, la seconda al processo. Il realismo è secco, a volte freddo, ma proprio in quella sobrietà si nasconde un’intensità che pochi altri crime sanno raggiungere.
Poi, quella semplice idea conosciuta come Law & Order comincia a moltiplicarsi. Cresce come un organismo coerente, modulare. Nasce Special Victims Unit, che si concentra su crimini sessuali e violenze domestiche. In teoria, uno spin-off, in pratica il centro emotivo dell’intero universo della serie tv. Mariska Hargitay crea Olivia Benson. Non una detective perfetta, ma una donna che si rompe e si ricompone, episodio dopo episodio, anno dopo anno.
Nel frattempo, Criminal Intent guarda le cose da un’altra angolazione. Entra nella mente del colpevole, prova a capire il perché. È meno procedurale, più disturbante. Vincent D’Onofrio costruisce un personaggio magnetico, l’investigatore Goren, che scava, pressa, osserva, come un entomologo del male. Non cerca solo prove, cerca crepe. E a modo suo, è un’altra riflessione sulla giustizia
Ciò che sorprende, a distanza di più di trent’anni, è come ogni spin-off sia riuscito a restare così attuale in un panorama di serie tv in continuo cambiamento.
Ogni serie, ogni episodio, prende qualcosa dal reale. Non è raro che i casi si ispirino a fatti di cronaca. Ma non si tratta mai di copia carbone. È un modo per interrogare la realtà, per trasformare il presente in una riflessione su colpa, responsabilità, potere, e persino perdono. Law & Order non ci dice chi ha ragione. Ci mostra cosa succede quando la legge cerca – e spesso fallisce – di restituire ordine a un mondo che si ostina a restare ingiusto.
Negli anni sono arrivati altri tentativi – Trial by Jury, Law & Order: LA, True Crime – alcuni brevi, altri dimenticabili. Ma non si può ignorare che ogni nuovo tassello, riuscito o meno, testimonia la vitalità di questo universo.
Se ti è piaciuto questo articolo e ti interessa l’argomento, allora ti consigliamo di continuare la lettura con l’articolo: 7 spin-off che sono completamente diversi (nel bene e nel male) dalla Serie Tv madre