Vai al contenuto
Home » Serie TV

10 Serie Tv che si sono rovinate con l’ultima stagione

Misfits (640x360)
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

La capacità di capire quando è il momento di chiudere i battenti e concludere prima che sia troppo tardi non è innata e in realtà, all’interno di un vasto panorama telefilmico, solo pochi sono stati in grado di far propria questa importante lezione. È il caso di Serie Tv come Black Sails o Buffy o Mad Men. Mentre lo stesso non si può dire di tante altre Serie Tv ancora in onda e soprattutto di dieci che, in particolar modo, hanno buttato alle ortiche anni di successo e ottime idee.

La lista potrebbe benissimo essere più lunga e non stento a credere che, leggendo questo articolo, tanti altri titoli vi verranno in mente.

Ecco 10 Serie Tv che avrebbero potuto (e dovuto) benissimo finire prima.

1) FRINGE

fringe, 10 Serie Tv

Creata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci e andata in onda per cinque stagioni, Fringe è stata una Serie amata dal suo pubblico, anche se non vastissimo, e apprezzata dalla critica.
Paragonata spesso a X-Files, la Serie vantava nel cast un grande attore come John Noble e la presenza da guest star di Leonard “Spock” Nimoy, una sceneggiatura intelligente, colpi di scena e l’impronta di Abrams. Dopo quattro stagioni, però, ecco l’infelice scelta di voler andare oltre, inserendo una storyline del tutto superflua. Ambientata nel 2036, in un futuro distopico governato dagli Osservatori, Fringe dà il via a una sequela di scelte infelici (forse complice la presenza di un solo showrunner, J.H. Wyman), tra queste l’introduzione di Henrietta, la generale mancanza di idee e la noia.

Il tutto si conclude con un finale dolce-amaro che non convince e lascia con un pugno di mosche.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10