4) Michael Scofield – Prison Break

Ad anticipare il podio niente poco di meno di Michael Scofield, un personaggio che è riuscito a essere geniale dall’inizio alla fine. Un protagonista che non si è mai accontentato di provarci, ma ha sempre voluto vincere riuscendo a pianificare strategie straordinariamente curate in ogni dettaglio. Per cominciare, quel tatuaggio. Esattamente quel tatuaggio, fatto passare come disegno artistico, che Michael si è tatuato per riuscire a evadere dalla prigione senza difficoltà. Condotti, codici, passaggi nascosti: c’era tutto. Il biglietto di andata era direttamente sul corpo di Michael Scofield, sotto gli occhi di tutti.
Anche lui come gli altri spicca per uno straordinario spirito di adattamento. Quando un passaggio si blocca, Michael riesce subito a capire da che altra parte andare rielaborando un nuovo percorso. Un sistema di intuizione, il suo, che gli permette di avere il controllo su ogni cosa, perfino su se stesso. Anche nelle peggiori condizioni, infatti, Scofield riesce a tenere tutto sotto controllo non perdendo mai lucidità, anche se sotto tortura. Capace di guardare oltre e prevedere le situazioni più disperate, Michael riesce a unire la parte teorica – le sue conoscenze ingegneristiche – con quella pratica, dando vita a piani che difficilmente si dimostreranno fallimentari. Insomma, nonostante tutto e nonostante tutti, nessuno è mai più stato come Michael Scofield.
3) Sheldon Cooper – The Big Bang Theory

Apriamo il podio con QL di 187 e tutta la diffidenza del mondo: si tratta di Sheldon Cooper, amici. Se sapesse di essere arrivato soltanto terzo in una classifica del genere darebbe di matto, ma per fortuna questi sono problemi che non ci riguardano, e questa è forse l’unica volta in cui sapere che si tratti solo di fantasia non ci fa male.
A 11 anni andava al college, a 14 lavorava su teorie avanzate di meccanica quantistica: un genio fin da quando se ne si ha memoria. Lo sapevamo già prima di Young Sheldon, ma vederlo così geniale già in età infantile ha soltanto riconfermato l’intelligenza sopra la norma di questo straordinario, controverso e iconico personaggio. D’altronde, stiamo parlando di un talento che riesce perfino a correggere i più grandi geni del settore, ritrovandosi più volte a correggere pubblicazioni scientifiche e a riformulare teorie. Proprio una di queste, alla fine dell’ultima stagione, gli permetterà di ricevere il premio Nobel per la Fisica, esaudendo così una delle sue più grandi e uniche ambizioni.
Sheldon, nonostante il suo distacco emotivo, riesce a rendere geniale e utile anche tutto quel che appare assurdo. Come si evince dal contratto tra coinquilini con 200 regole pensare per mantenere l’ordine che, assurdamente, funziona davvero.