5) Game of Thrones: acqua o non acqua?


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Game of Thrones come La Casa de Papel è famosa per qualche buco di trama di troppo. Soprattutto nell’ultima stagione più di un fan si è lamentato per alcune narrazioni lasciate in sospeso e scelte quantomeno discutibili nei comportamenti dei personaggi.
Una delle critiche maggiori che ci sentiamo di condividere riguarda il modo raffazzonato in cui Game of Thrones ha chiuso alcune timeline che meritavano decisamente una fine più degna: il destino del Re della Notte, tanto per fare il più luminoso degli esempi. Fretta, pressappochismo o semplicemente decisione sbagliata è difficile dirlo.
Nella maggior parte dei casi, comunque, i problemi rientrano in un criterio di soggettività per cui risulta difficile, se non impossibile giudicare queste scelte. Ma esiste più di un caso in cui si è registrato un evidente scadimento nella trama con pesanti buchi che non possono essere negati.
Si potrebbe prendere in considerazione l’assurda trafila di Arya colpita apparentemente fatalmente e ancora capace per lungo tempo di mosse straordinarie di parkour in giro per la città. Oppure il cognome di Gendry, di cui vi abbiamo parlato qui. O l’assurda moltiplicazione dell’esercito Dotrakhi. Ma il più ridicolo buco di trama che si è guadagnato il quinto posto di questa speciale classifica riguarda altro.
Sappiamo molto bene che i White Walkers non possono attraversare l’acqua: lo afferma la tradizione e lo vediamo confermato a più riprese nella loro impossibilità, ad esempio, di raggiungere Jon Snow e i suoi compari confinati in un isolotto (7×06). Ma questo non è stato sempre vero: esiste una scena in cui sembra che la regola venga infranta.
Siamo nel settimo episodio della settima stagione, momento in cui si verifica un colpo di scena di grande drammaticità (non leggete oltre se non volete spoiler): Viserion viene colpito dal Re della Notte, apparentemente mortalmente. Sprofonda nell’acqua e Daenerys è costretta a lasciarselo alle spalle.
Poche inquadrature dopo vediamo gli Estranei tirare fuori il drago dalle gelide acque grazie a delle catene. Ma come avrebbero mai potuto legare Viserion se non possono immergersi e nuotare? Una domanda che non trova risposta e probabilmente non ne troverà mai.