6) Fringe


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Fringe è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2008 al 2013.
Dopo Lost, J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci realizzano una delle più particolari Serie Tv degli ultimi anni.
Sci-fi allo stato puro condita da una buona dose di ironia e azione, Fringe segue le vicende della divisione dell’FBI di Boston, la Divisione Fringe, che opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti.
La squadra si occupa delle indagini legate alla cosiddetta scienza di confine, ovvero la fringe science.
Gli autori hanno dichiarato di essersi ispirati a diverse opere, tra cui le sceneggiature di Michael Crichton, il film di Ken Russell e le Serie Tv X-Files e Ai confini della realtà.
La trama generale ruota attorno a degli strani fenomeni apparentemente inspiegabili che la Sicurezza Nazionale americana da definito Lo Schema, che da piccoli incidenti casuali si trasformano in attacchi di bioterrorismo.
L’agente dell’FBI Olivia Dunham è chiamata per risolvere il caso e per farlo ha bisogno di tirare fuori da un istituto psichiatrico uno scienziato, Walter Bishop, specialista nel ramo della fringe science.
Per ottenere l’autorizzazione al rilascio rintraccia in Iraq il figlio dello scienziato, Peter Bishop, genio anch’egli ma dedito ad attività illecite. Tornato negli States e rimesso in libertà Walter, la squadra si mette al lavoro.
Si scopre che il dott. Walter Bishop, un moderno Einstein dal Q.I. pari a 196, era uno stimato docente di Harvard dove conduceva degli strampalati esperimenti insieme al compagno di avventure William Bell.
Con una passione mai nascosta per tutti i tipi di droga e le caramelle gommose, negli anni ’70 collabora con il governo degli Stati Uniti in vari progetti, in particolare il secretato Kelvin Genetics, una branca della fringe science.
Brillante fino all’inverosimile, nella sua lunga carriera – prima e dopo l’internato all’ospedale psichiatrico di St. Claire – realizzò svariate e strampalate invenzioni, uno delle quali, il Disreazione, permetteva alle persone di viaggiare nel tempo e nello spazio.
Resosi conto dell’importanza della sua creazione, ne distrusse tutti i pezzi nascondendoli in diverse cassette di sicurezza sparse per le banche di tutto il paese.
Purtroppo, diciassette anni dopo, le parti vennero ri-assemblate dal criminale David Robert Jones, che userò il macchinario per evadere di prigione e dando inizio a Lo Schema.
Walter e la sua assistente Astid, coordinati dall’agente Olivia Dunham e il figlio geniale dello scienziato, Peter Bishop si troveranno a combattere contro mutaforma provenienti da un universo alternativo, a combattere contro (prima) e al fianco (poi) dei loro doppi dell’altro universo, facendo esperienza di diverse linee temporali.
Infine i protagonisti scoprono un 2036 alternativo in cui gli Osservatori, personaggi arrivati dal futuro, hanno distrutto il pianeta che ora controllano con un sistema totalitario.