2. Sorelle Wachowski – Sense8

Sense8 è una di quelle serie tv che, in un mondo ideale, sarebbe potuta essere una delle serie tv migliori di sempre. La serie creata dalle sorelle Wachowski insieme a J. Michael Straczynski, è un ambizioso esperimento narrativo che fonde fantascienza, azione, filosofia e una profonda riflessione sulla connessione umana. Al centro della storia ci sono otto individui sparsi per il mondo, persone molto diverse per cultura, orientamento sessuale, esperienze di vita, ma unite da un misterioso legame psichico. Sono sensate, esseri umani evoluti in grado di condividere pensieri, emozioni e abilità fisiche, come se fossero un’unica mente divisa in otto corpi. Ma se il loro legame è un dono, è anche una condanna. Braccati da una misteriosa organizzazione, i protagonisti devono imparare a collaborare, ad aiutarsi a vicenda e a sopravvivere in un mondo che non è pronto per loro.
Le sorelle Wachowski, celebri per la trilogia di Matrix, firmano questo piccolo capolavoro televisivo che, purtroppo, non ha mai avuto un seguito. Infatti, Sense8 è una di quelle serie tv cancellate troppo presto, a causa degli elevati costi di produzione, di cui sentiamo profondamente la mancanza.
3. Alfonso Cuaròn è un regista che ha firmato una nuova serie tv Apple TV+ – Disclaimer

Una delle serie tv-rivelazione dell’ultimo periodo è sicuramente Disclaimer, serie tv targata Apple TV+ e diretta da Alfonso Cuaròn. Un thriller psicologico ricco di tensione e suspance, basato sul romanzo di Renée Knight. La serie segue la storia di Catherine (interpretata da Cate Blanchett), una donna inseguita dal proprio oscuro passato. Disclaimer si distingue per la sua narrazione non lineare, alternando tra il presente e flashback di una vacanza in Italia, svelando gradualmente i segreti che legano i personaggi. Questo approccio, combinato con l’uso del narratore inaffidabile, crea un puzzle psicologico che altera la nostra percezione degli eventi.
Alfonso Cuarón porta la sua maestria cinematografica nel mondo delle serie TV, offrendo un’esperienza visiva e narrativa che sfida le convenzioni del thriller psicologico. Il regista dimostra ancora una volta la sua capacità di creare storie ed esperienze visive uniche e indimenticabili. L’attenzione ai particolari permette alla serie di emergere come una delle serie tv più interessanti presenti nel già ottimo catalogo di Apple TV+.