Vai al contenuto
Home » Serie TV

11 grandi registi che forse non sapevi avessero diretto una Serie Tv

Un'immagine della serie Band of Brothers
Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Negli ultimi anni, il confine tra cinema e televisione è diventato sempre più sottile. Quella che un tempo era considerata una “seconda scelta” per i grandi autori è oggi un territorio di sperimentazione e innovazione, dove la narrazione può espandersi con maggiore profondità e libertà. Alcuni dei più acclamati registi del cinema hanno deciso di portare la loro visione unica nel mondo delle serie tv, contribuendo a ridefinire il linguaggio della serialità contemporanea. Da maestri del thriller e dell’horror a visionari del cinema d’autore, questi cineasti hanno trasformato la TV in un nuovo spazio espressivo, mantenendo il loro stile distintivo e la qualità cinematografica delle loro opere.

Ecco, dunque, chi sono i grandi registi che hanno diretto anche delle serie tv.

1. Woody Allen – Crisis in Six Scenes

Forse non tutti sanno che il grande regista Woody Allen ha diretto una serie tv nel 2016 per Amazon Prime Video dal titolo Crisis in Six Scenes. Il regista, con il suo inconfondibile stile ironico e nevrotico, si mette al centro della scena nei panni di Sidney Munsinger, uno scrittore ebreo newyorkese. Sidney vive con sua moglie Kay (interpretata da Elaine May), una terapeuta che cerca di affrontare con pacata razionalità il caos che sta per travolgere la loro esistenza. Il punto di svolta arriva con l’irruzione di Lennie Dale (Miley Cyrus), una giovane rivoluzionaria in fuga dall’FBI. Idealista, appassionata e radicale, Lennie si insinua nella vita della coppia come un uragano, mettendo in discussione le loro certezze borghesi e trascinandoli in una serie di situazioni assurde e paradossali.

Woody Allen utilizza il suo tipico umorismo verboso e surreale per mettere in scena uno scontro tra il vecchio e il nuovo, tra la paura del cambiamento e la voglia di rivoluzione. Nonostante il fascino nostalgico e le atmosfere care ai fan del regista, Crisis in Six Scenes non è stata accolta con grande entusiasmo. Tuttavia, è una delle poche incursioni di un maestro del cinema nel mondo delle serie TV.

Pagine: 1 2 3 4 5