5. The Walking Dead: da soli per non impazzire


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
So già che molti di voi avranno storto il naso leggendo il titolo di questo paragrafo, perchè quando si tratta di una serie d’azione come The Walking Dead non c’è niente di meglio che commentare insieme agli amici la figaggine (passatemi il termine) di una sequenza oppure l’assurdità dell’altra, per non parlare dei colpi di scena che ci lasciano con il fiato sospeso…
Bene, siamo d’accordo. Ma il problema è che con certi telefilm si rischia di farsi prendere la mano, soprattutto se la storia è così avvincente da indurci a dimenticare la realtà.
Prendiamo per esempio un fatto di cronaca (non è Lercio) apparso sul web lo scorso ottobre e riguardante proprio The Walking Dead: pare che nel New Mexico un ragazzo ubriaco abbia ucciso il suo amico durante una maratona della nostra saga zombie preferita. Interrogato dalla polizia, il giovane si è giustificato dicendo che l’amico si stava trasformando in un vagante.
Ora non scherzeremo su questo, poichè si tratta di un episodio per quanto ne sappiamo reale, in cui una persona ha perso la vita… Tuttavia dobbiamo ammettere di trovare la notizia almeno un po’ buffa, dato che abitiamo dall’altra parte del mondo e non abbiamo mai conosciuto nè la vittima nè l’omicida: per noi i loro sono nomi senza volto, quindi l’immagine di un ubriaco che perde la testa nel mezzo di una puntata di The Walking Dead ci appare un tantino ridicola!
Insomma ragazzi, se siete tipi che si lasciano impressionare dalle storie dei telefilm e soprattutto se avete intenzione di accompagnare alla visione una buona dose di alcol, abbiate cura di chiudervi in casa da soli e di non coinvolgere altri nelle vostre iniziative. Ne va della salute fisica (e mentale) di tutti.
“Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa, dal non sapere starsene da soli, in una camera” (Blaise Pascal)