
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Ragazzi, facciamoci forza: la pausa è arrivata per tutte le serie televisive, la mid-season finale tanto amata, tanto odiata è stata trasmessa. Gli sceneggiatori sono sempre più perfidi e propongono come trama per una puntata di metà stagione qualcosa di epico, elettrizzante e… senza un finale. C’è sempre qualcosa in sospeso, c’è sempre quel tassello che manca. Quel tassello arriva dopo qualche mese, all’inizio della seconda metà di stagione. Mantenere la calma e la pazienza è sempre più difficile: ci capita ormai così tante volte che avremmo dovuto, ormai, farci l’abitudine. Eppure… Odiamo la pausa natalizia sempre e comunque.
Ecco i dieci motivi principali per cui l’odio profondo aumenta esponenzialmente.
10) LE CONDOGLIANZE
Altro che feste, altro che auguri per il nuovo anno: non c’è proprio nulla per cui essere felici. Agli auguri ci verrebbe da rispondere “macché auguri, condoglianze!”
Sì, condoglianze a noi che ci mettiamo nell’angolino durante la cena di Natale a dondolarci, aspettando il momento in cui ricomincino di nuovo le nostre serie televisive preferite. Condoglianze a noi che incontriamo i nostri amici serie tv addicted, li guardiamo e li abbracciamo senza dover aggiungere altro. Condoglianze a noi che dobbiamo sopportare da uno a tre mesi di pausa, perché è come se morisse una parte di noi, che poi risorge.
