Vai al contenuto
Home » News

The Big Bang Theory – La delusione sul finale: «Il pubblico non ha reagito come speravo»

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

The Big Bang Theory è indubbiamente una delle comedy più apprezzate degli ultimi quindici anni, nonché una delle più longeve. Andata in onda per la prima volta nel 2007, essa ha avuto il merito di rendere protagonisti indiscussi un gruppo di nerd e geeks, capeggiati dal tanto geniale quanto nevrotico Sheldon Cooper, interpretato da uno straordinario Jim Parsons. La serie prende le mosse quando il tranquillo e abitudinario universo di Sheldon Cooper e del suo coinquilino, il brillante ma insicuro Leonard Hofstadter (Johnny Galecki), viene sconvolto dall’arrivo di Penny (Kaley Cuoco), l’affascinante nuova vicina di casa destinata a cambiare per sempre le loro vite.

Nel corso delle dodici stagioni di The Big Bang Theory, che hanno fatto della serie la sitcom multicamera più longeva della storia della televisione, non solo abbiamo riso, ma abbiamo anche vissuto momenti davvero emozionanti, e, soprattutto, abbiamo assistito alla grande evoluzione di alcuni dei suoi personaggi, Sheldon Cooper di Jim Parsons e Penny di Kaley Cuoco in primis. Senza contare che il finale di The Big Bang Theory, andato in onda in due parti nel 2019, è stato generalmente apprezzato dai fan, probabilmente grazie alla sua prevedibilità che, lungi dall’essere banale, era proprio quello che ci voleva per concludere un percorso durato dodici stagioni, trasmettendo allo stesso tempo l’idea che la vita va avanti.

Eppure, c’è una scena del finale di The Big Bang Theory che sembra non aver colpito particolarmente il pubblico in studio

Nel libro di Jessica Radloff che racconta i retroscena della comedy con Jim Parsons, intitolato The Big Bang Theory The Definitive Inside Story Of The Epic Hit Series, uno dei produttori e sceneggiatori della serie, Peter Chakos, ha rivelato come una specifica scena del finale sia stata per lui una vera e propria fonte di delusione, a causa della totale mancanza di reazioni da parte del pubblico presente in studio. In particolare, si tratta della scena in cui vengono mostrati al pubblico i figli di Howard (Simon Helberg) e Bernadette (Melissa Rauch), Halley e Michael. Dato che i piccoli Wolowitz non erano mai apparsi sulla scena prima, Chakos pensava che questo fosse un grande evento si aspettava una reazione altrettanto grande da parte del pubblico, reazione che però non è mai arrivata.

Quando finalmente vediamo i bambini nel finale, pensavo che la reazione sarebbe stata molto più grande“. Ha spiegato Peter Chakos in un passo del libro, affermando che la diversa importanza data all’ingresso in scena dei figli di Howard e Bernadette ha provocato addirittura delle discussioni tra lui e uno dei creatori della serie, Chuck Lorre . “Stavo seriamente discutendo con Chuck sul set mentre stavamo girando, dicendo, ‘Devi darmi una scena per mostrare la reazione‘, ma lui ha detto qualcosa come, ‘È solo un bambino, non importa a nessuno’. E aveva ragione lui. Il pubblico non ha reagito come pensavo avrebbe fatto. Ho lasciato decisamente troppo spazio per una reazione che non è mai arrivata“.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Kaley Cuoco rivela quali sono i suoi episodi preferiti