Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Ciao, sono Alessandro Borghese. Benvenuti a questa puntata speciale di 4 Ristoranti: un viaggio nelle cucine dei miei amici. Un solo concorrente in sfida e quattro categorie da votare: lochescion, menù, serrvizio e conto. Ma non basta. Con il mio voto posso confermare o ribbaltare il risultato. Il primo e unico concorrente di oggi è il mio amico Hannibal Lecter: chissà cosa ci riserva la sua cucina.
Cari amici, per voi oggi ho preparato una puntata speciale. Stanco e scoraggiato dopo aver visitato il Williamsburg Diner, ho deciso di non tentare più la fortuna ma di affidarmi a un amico di lunga data. Sto parlando di Hannibal Lecter. Lui non è chef di professione, ma la passione che mette nel suo lavoro da psichiatra, la ripropone anche in cucina. E per me, questo è l’importante. Non pensiate che mi comporterò diversamente né che farò favoritismi solo perché non si tratta di un ristorante.
Ad accogliermi c’è proprio lui, il mio amico Hannibal.
Che inizi la sfida!
1) Location
Hannibal vive a Baltimore nel Maryland. Un posto sperduto, lo devo ammettere, ma che ha il suo fascino. La sua cucina è il paradiso degli chef. Spaziosa e minimalista per creare l’atmosfera giusta per i suoi piatti ispirati. Anche la sala da pranzo è ampia ed è arredata con un tavolo molto lungo, adatto ad accogliere molti ospiti a cena.
Voto: 9






