5) Stagione 9, Episodio 8, “The One With Rachel’s Other Sister”

Rachel è pronta per un tranquillo Ringraziamento con il gruppo, ma tutto cambia con l’arrivo della sorella Amy (interpretata da Christina Applegate, che vincerà un Emmy per questo ruolo in Friends). Superficiale, snob, incapace di ricordare il nome della piccola Emma – che chiama “Ella” o addirittura “Emmet” – Amy è l’incarnazione di quell’imbarazzante familiare che tutti speriamo di evitare durante le feste. Il conflitto esplode quando Amy scopre che, nel caso di una tragedia, non sarà lei ad avere la custodia di Emma, bensì Monica e Chandler. Ne nasce una discussione surreale e aggressiva su chi sia più idoneo a crescere un bambino, con Monica che cerca disperatamente di sembrare materna (“I carry hand sanitizer!”) e Chandler che per una volta tanto si impone.
La Applegate è stata molto brava nell’incarnare la caratteristica peggiore del personaggio, l’egoismo, che riversa in ogni battuta della puntata. Anche in quelle improvvisate. La battuta, pur tagliata nella versione finale, è rimasta nei blooper ufficiali di Friends e oggi circola in rete come prova dell’incredibile tempismo comico di Christina Applegate. Non era facile entrare in una delle sitcom più amate di sempre, farsi strada in mezzo a sei attori che ormai parlavano lo stesso linguaggio comico da anni, e riuscire a brillare.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Eppure la Applegate lo fece, con un’unica apparizione, e lasciò un segno talmente forte da tornare anche nella decima stagione di Friends per un altro cameo nei panni di Amy.
6) Stagione 4, Episodio 11, “The One With Phoebe’s Uterus”

Il fulcro emotivo dell’episodio è la storyline di Phoebe che riceve la proposta, da parte del fratellastro Frank Jr. e la sua compagna Alice, di diventare madre surrogata dei loro figli. La proposta non è solo uno spunto narrativo insolito, per una sit-com degli anni ‘90 lo era, ma anche un’occasione per esplorare una delle verità più profonde di Phoebe in Friends. Quel suo bisogno di sentirsi parte di una famiglia, di essere utile, amata e coinvolta in qualcosa di grande.
Nel frattempo, sul fronte della comicità, Chandler diventa protagonista di una delle sotto-trame più esilaranti della stagione. Dopo un commento maldestro sulla qualità delle “prestazioni” femminili, Monica e Rachel decidono di educarlo. E così nasce la famigerata scena delle zone erogene numerate, con Monica che delinea una mappa del piacere e lancia una sequenza da antologia culminante in un leggendario “Seven! Seven! Seven!”. Un’improvvisazione magistrale di Courteney Cox che rimane ancora oggi una delle battute più amate di sempre.