8) The Notebook (2004)

Tra i film romantici più amati di sempre
Tratto dal romanzo di Nicholas Sparks, The Notebook è probabilmente uno dei film più iconici del romanticismo moderno. Diretto da Nick Cassavetes, racconta l’amore tra Noah (Ryan Gosling) e Allie (Rachel McAdams), due giovani che si innamorano negli anni ’40 e che, nonostante le difficoltà, le separazioni e le differenze sociali, non smettono mai davvero di amarsi.
Il film alterna passato e presente, raccontando la loro storia attraverso i ricordi di un uomo anziano che legge da un quaderno a una donna in una casa di riposo. È un film che celebra la forza dell’amore che resiste al tempo, alla malattia e all’oblio. Con scene ormai entrate nell’immaginario collettivo (chi può dimenticare il bacio sotto la pioggia?), The Notebook è il film perfetto per chi crede nei grandi amori, quelli che si cercano e si ritrovano, sempre. Un romanticismo senza riserve, travolgente, che ci fa sognare e soffrire con la stessa intensità (puoi guardarlo qui).
9) Brokeback Mountain (2005)

Tra i film romantici più iconici
“Non riesco a smettere di pensarti.” Con questa frase, Brokeback Mountain ha segnato un’epoca. Diretto da Ang Lee e tratto dal racconto di Annie Proulx, è una storia d’amore intensa, dolorosa e rivoluzionaria per il cinema mainstream. I protagonisti, Ennis (Heath Ledger) e Jack (Jake Gyllenhaal), sono due cowboy che si innamorano durante un’estate trascorsa insieme nella natura selvaggia del Wyoming.
Ma il contesto sociale, la paura, e le aspettative di una vita “normale” li separano. Quello che resta è un amore incompiuto ma eterno, che si trascina per anni, nascosto, inascoltato, ma mai dimenticato. Il film affronta con una delicatezza straziante il peso del rimpianto e la solitudine di chi non ha potuto vivere pienamente i propri sentimenti. Brokeback Mountain non è solo un film romantico: è un atto di accusa contro ogni forma di repressione e discriminazione, ed è – forse più di ogni altro – una testimonianza di quanto l’amore possa essere potente, anche quando non ha avuto la possibilità di sbocciare alla luce del sole.