
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Uno degli elementi che piรน ci ha affascinato di True Detective รจ stato lasciarsi inebriare dalla misteriosa Carcosa e dallโenigmatico Re in giallo. Entrambi fanno riferimento a storie che hanno ispirato autori fino a costituire forme di mito letterario poco conosciute. Lโentusiasmo di alcuni fan nel volere True Detective come parte integrante di questi miti in particolare รจ stato tale da portare Pizzolatto stesso a redarguire i fan piรน โvisionariโ, nel tentativo di ridimensionare le loro fantasie.
I misteri che avvolgono Carcosa e il Re in giallo hanno dato alla serie un respiro molto ampio, ma spesso frainteso.
Scoprire qualcosa di piรน su questi miti non ci aiuterร a capire chi ha ucciso Dora Lange. O almeno non ci aiuterร a risolvere quel caso. Perchรฉ True Detective non รจ solo la storia di due investigatori alle prese con il male della violenza criminale dellโuomo sul suo simile, ma anche con altri tipi di violenza, quelli che compiamo, ad esempio, verso la famiglia e verso noi stessi.
Lo stesso Pizzolatto insiste sullโessersi appoggiato al genere del giallo investigativo per il suo intrinseco invito allโanalisi critica, e per come il confronto con la violenza e il mistero possono portarci verso lโintrospezione e lโindagine soprattutto umana.
La serie si incentra sulle indagini investigative, ma รจ strettamente legata allโindagine sul rapporto fra Marty e Rust, e su come questi a loro volta si relazionano agli altri e a loro stessi.
Il โvero detectiveโ, alla fine, รจ soprattutto colui in grado di guardarsi dentro, di indagare su se stesso.
Alcuni elementi di questi miti, e il ruolo che essi ricoprono nella serie, possono aiutarci a capire alcuni aspetti meno espliciti che emergono in True Detective.
Gli indizi che conducono a Carcosa e al Re in giallo si palesano pian piano, accattivando sempre di piรน la curiositร e soprattutto lโimmaginazione dello spettatore. Dal misterioso simbolo sulla schiena del cadavere di Dora Lange, a Charlie che rivela come Dora gli avesse riferito di aver incontrato un re, i simboli iniziano rapidamente a moltiplicarsi, le frasi che riportano la canzone di Cassilda nel diario di Dora come unico filo conduttore.
Ma se Carcosa e il Re in giallo non sono attivamente presenti nella risoluzione del caso, essi simboleggiano la tentazione a cedere al mito, e la necessitร del suo superamento. Significativa in questo senso รจ la posizione del volantino giallo che dichiara โJesus Christ will save youโ (Cristo ti salverร ), posto proprio accanto il nome โIl Re in Gialloโ. Due re, in due rovine: la chiesa e, come vedremo, Carcosa stessa.
Pubblicata nel 1895, The King in Yellow (Il Re in Giallo) รจ una collezione di racconti brevi di Robert W. Chambers. Il titolo viene dallโomonima opera teatrale fittizia Il Re in Giallo, alla quale i dieci racconti che compongono la raccolta fanno continuo riferimento e il cui secondo atto porta alla follia chiunque lo legga (le citazioni dellโopera riportate da Chambers appartengono solo al primo atto).
In particolare la prima storia, The Repairer of Reputations (Il Riparatore di Reputazioni) narra le vicende di Hildred Castaigne, che, avendo letto Il Re in Giallo durante una convalescenza, scivola inesorabilmente verso la follia, diventando asociale, recluso, ossessionato da vecchi libri e mappe, e amico del โriparatore di reputazioniโ. Questo รจ il soprannome del signor Wilde, dedito alla losca attivitร del ricatto di uomini potenti dopo averli salvati dallo scandalo pubblico.
Non solo questo รจ un elemento presente in True Detective, ma gli estratti dellโopera teatrale esprimono lโinquietudine tutta moderna della necessitร delle maschere nella vita pubblica.
Ad aprire la Seconda Parte della raccolta รจ il seguente estratto:
CAMILLA. Voi, signore, dovreste smascherarvi.
SCONOSCIUTO. ร cosรฌ?
CASSILDA. ร cosรฌ. Eโ ora. Noi tutti abbiamo messo da parte il
travestimento eccetto voi.
SCONOSCIUTO. Non indosso nessuna maschera.
CAMILLA (terrorizzata, in disparte, a Cassilda). Nessuna
maschera? Nessuna maschera!
Il Re in Giallo, Atto I, Scena 2.40
Nel racconto del 1970, More Light (Piรน Luce) di James Blish (gli appassionati di Star Trek ne avranno forse sentito parlare), troviamo un personaggio, Bill Atheling, che per certi aspetti ricorda Rust, con la sua estrema magrezza, una barba cresciuta unicamente nello spirito della decadenza fisica, una relazione fin troppo ossessiva con lโalcol. Lโorigine di questo malessere pare essere di nuovo Il Re in Giallo, il cui manoscritto gli sarebbe stato dato da Lovecraft in persona.
Anche in questa resa del Re in Giallo sono cruciali le maschere, la lotta fra realtร e apparenza, fra isolamento nella veritร e compromesso con il sociale.
Nella storia, Cassilda viene persuasa a indossare โLa Maschera Pallidaโ per protezione, ma una volta indossata, Cassilda amaramente scopre che la maschera non puรฒ essere rimossa e segna la fine della sua umanitร .
Lโorrore di True Detective รจ per molti aspetti quello di una grottesca parata mascherata. Le maschere che ci intrappolano, che ci dividono, le maschere che una volta indossate non vanno piรน via. E a portare alla follia, nel mito di Chambers, รจ proprio la veritร .
Castaigne definisce cosรฌ Il Re in Giallo: โun libro di grandi veritร โ, e questa sua considerazione riceve la seguente risposta dal personaggio antagonista e rivale in amore, Louis: โSรฌ. Di veritร che inquietano gli uomini e distruggono le loro vite. Non mi interessa se questโopera รจ, come dicono, la vera essenza suprema dellโarte. ร un crimine averla scritta, e io almeno non ne sfoglierรฒ mai le pagineโ.
Se da un lato cโรจ la parata di maschere, dallโaltro certi tipi di veritร possono essere pericolosi, possono portare allโisolamento, allโossessione verso il passato, verso le vecchie mappe, verso i casi irrisolti. In questo dialogo fra Castaigne e Louis cโรจ un poโ di Rust e Marty a confronto. Rust rinfaccia a Marty la sua ottusitร , il suo voler credere in tutti i giochini e ruoli posti dalla societร perchรฉ questa possa pateticamente sopravvivere.
Ma Rust non puรฒ rappresentare fino alla fine Castaigne o quel poco che sappiamo del Re in Giallo, perchรฉ anche questo รจ un mito.