Vai al contenuto
Home » True Detective

10 momenti in cui Rust Cohle ci ha fatto riflettere

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La prima stagione di True Detective è una delle opere televisive che negli ultimi anni ha fatto più riflettere in assoluto: i motivi sono tanti, in quanto innumerevoli sono gli spunti. Tuttavia, è innegabile che le principali analisi riflessive provengano dai pensieri e dalla filosofia di Rust Cohle: il controverso detective interpreta a modo suo gli eventi, seguendo precise dinamiche psicologiche che da fuori potrebbero sembrare strane o assurde. E invece fanno riflettere, e non poco: ecco i momenti più significativi.

1) Assunzione di droghe

rust cohle

Una delle caratteristiche del personaggio che salta subito agli occhi è la sua intensa relazione con le droghe: nella fase della storia in cui ci viene presentato (1995), Rust Cohle si è liberato della dipendenza della droga, aspetto che gli era entrato nella pelle a causa del suo lavoro sotto copertura alla narcotici. Dunque il primo spunto è: quanto la devastazione che la droga assunta può aver portato ha influenzato la stabilità mentale del protagonista? Smettere di assumere droghe, si sa, è fisicamente e psicologicamente difficile: non è quindi complesso immaginare che riuscire a superare una tale dipendenza lasci degli strascichi a livello sia fisico che mentale. Eppure, la lucidità dei suoi pensieri è impressionante…

2) Relazione con l’alcool

rust cohle

Se le droghe sono qualcosa di cui con il tempo è riuscito a fare a meno, il suo rapporto con l’alcol è stato invece una costante sia nel 1995 che nel 2012. Il prossimo punto è probabilmente la spiegazione a questa dipendenza, ma andiamo per gradi: smettere di assumere droghe doveva avere necessariamente degli effetti collaterali e, quando nel 1995 Rust deve relazionarsi in maniera “normale” con la gente, spesso trova il coraggio negli alcolici. Emblematico è l’evento dell’invito a cena da parte di Marty, serata in cui si presenta completamente ubriaco; nel 2012, invece, il suo assumere alcolici sembra semplicemente parte integrante della sua giornata: tutto l’interrogatorio a cui è sottoposto è accompagnato da innumerevoli sorsi di lattine di birra, in piena mattinata. La domanda (e anche risposta) è dunque lecita: si potrebbe dire che il raggiungimento dell’equilibrio fisico-mentale per Rust Cohle è subordinato all’essere ubriaco (almeno nel 2012)? Sembra un paradosso, ma i fatti sono proprio questi.

Pagine: 1 2 3 4 5