Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Ma prima di proseguire, vi segnaliamo un’imperdibile offerta di Sky & Netflix! Con soli 15,99€ al mese scontato da 29,99€, potete accedere senza limiti a film, serie TV e tanto altro su entrambe le piattaforme. Tutti i dettagli e le modalità di attivazione sono disponibili sul sito Sky.
Il catalogo di Sky, e di rimando anche quello di NOW, è molto conosciuto per quello che viene definito entertainment. In poche parole, programmi di intrattenimento fra cui spiccano nomi come MasterChef o Pechino Express, che hanno lo scopo di far staccare la mente e di appassionare con la competitività. Quello che, invece, non tutti sanno è che il catalogo di Sky è uno dei più ricchi in assoluto: per quanto riguarda i film, ma soprattutto per quanto riguarda le serie tv da vedere su Sky. E, tra la categoria di serie tv, c’è una sottocategoria che il più delle volte viene oscurata da grandi titoli: le miniserie. Per definizione, sono serie da una stagione che sono godibili e ‘senza rischi’ proprio in quanto finite e concluse. Pensate, insomma, per nascere e morire nel giro di qualche ora e nel tempo di una narrazione piuttosto concisa. Tra le serie tv da vedere su Sky non mancano questi tipi di prodotto, che purtroppo vengono spesso sottovalutati a meno di una promozione massiva. La bellezza delle miniserie, invece, è la caducità del tempo che è a loro destinato. Tra le serie tv da vedere su Sky che hanno solo una stagione, ce ne sono alcune che vale la pena recuperare per la loro straordinaria bellezza ma anche sul lavoro che fanno del tempo narrativo.
1. Anna

In un mondo che ha cambiato il significato della parola pandemia, Niccolò Ammaniti si inserisce con una miniserie (tratta dal suo libro omonimo) che non parla affatto di pandemia. Prima di tutto, il libro di Ammaniti esce nel 2015, quando Covid-19 non esisteva nemmeno come vocabolo. In secondo luogo, la serie che lo scrittore ha portato avanti, e che esce nel 2021, ha di certo dei rimandi alla situazione vissuta ma più che altro parla di libertà. Siamo in Sicilia e l’epidemia La Rossa ha sterminato, dopo quattro anni, tutti gli adulti e lasciato i soli bambini in vita. Questa strana malattia sembra colpire solo nella fase adolescenziale dell’essere umano. Anna e suo fratello, per proteggersi, vivono isolati dai gruppi di bambini che si sono creati. Ma il rapimento del fratellino costringerà Anna a mettersi in gioco e ad intraprendere un viaggio nel mondo che conosce, che la porterà a scoprire un mondo del tutto nuovo. Anna, tra le serie tv da vedere su Sky, è una miniserie di sei episodi capace di catapultarci in un mondo distopico senza mai farci perdere aderenza alla realtà (qui per una recensione). Di certo la sua uscita nel 2021 ha portato alla luce dei dibattiti sul tema della pandemia, ma Ammaniti fa un ottimo lavoro di decostruzione del tema, riuscendo a non renderlo troppo centrale.
2. I May Destroy You

Immaginate di svegliarvi una mattina, dopo una serata, con un taglio in testa e il telefono rotto, senza ricordare assolutamente nulla. È quello che succede alla protagonista di I May Destroy You, serie tv da vedere su Sky con Michaela Coel e Paapa Essiedu. La miniserie, che potete trovare anche su NOW, è del 2020 e si compone di dodici episodi irriverenti e necessari (qui per leggere il perchè). Intanto la base di partenza è un vero e proprio libro aperto, dal momento che Arabella, influencer e scrittrice londinese, non ricorda nulla e il suo passato imminente diventa da riscrivere. Assieme ai suoi amici, Terry e Kwame, cerca di dare un senso a quello che è successo arrivando alla tragica illuminazione di un trauma. I May Destroy You, infatti, tratta un tema fortissimo come quello del consenso sia dal punto di vista femminile che dal punto di vista maschile. Michaela Coel, che è ideatrice e scrittrice della miniserie, racconta la sua vera storia e cerca di romanzarla per lanciare un messaggio importante e necessario: la vittima non deve essere per forza debole. Con una partecipazione italiana piuttosto rilevante, I May Destroy You è sicuramente una serie tv da vedere su Sky.





