4) Dexter

C’è qualcosa di disturbante nel fatto che ci siamo affezionati a un serial killer. La serie tv va in onda per la prima volta nel 2006, in un’America post-Soprano, dove l’antieroe è diventato la nuova normalità. Ma Dexter Morgan non vuole il potere, men che meno i soldi. Ciò che lo muove è la sete di sangue, debitamente tenuta a bada da un codice morale molto labile: solo i colpevoli, solo quelli che sono sfuggiti alla giustizia. Il “codice di Harry”, ideato dal padre adottivo per incanalare quella pulsione, diventa la cornice morale che ci permette di restare al suo fianco per tutta la durata del viaggio. Di guardare il mondo dal punto di vista di chi, fin da bambino, ha imparato che il male dentro non si può cancellare, solo gestire.
Ogni stagione della serie tv madre aggiunge un pezzo al puzzle. Rita e la possibilità di una vita normale, Debra e il confine tra amore e famiglia, il Trinity Killer e lo specchio deformante dell’”altro me”. Poi, a un certo punto, qualcuno getta a terra gli ultimi pezzi, senza possibilità di ricomporlo. Le ultime stagioni della serie originale si allontanano dal cuore emotivo iniziale. Nell’ultimo episodio, Dexter finge la propria morte, si rifugia nei boschi, diventa un boscaiolo silenzioso. Fine e tanti saluti.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Ma poi, anni dopo, una nuova serie tv riaccende il buio di quell’universo: Dexter Blood Origin.
Ambientata dieci anni dopo, lo spin-off, sequel della serie tv, ci mostra un Dexter in esilio. Adesso si fa chiamare Jim Lindsay, vive in una cittadina innevata e non uccide più. Eppure il “passeggero oscuro” è sempre lì, sotto la pelle. E quando il figlio Harrison torna nella sua vita, tutto riemerge. New Blood è meno raffinata della serie originale, ma più consapevole. Il tentativo di essere padre non può cancellare anni di menzogne e omicidi.
Il finale di New Blood è tragico, ma anche necessario. Dexter muore. E a farlo è proprio Harrison. Un atto che chiude il cerchio. Per la prima volta, Dexter guarda in faccia le sue conseguenze, anche se l’annuncio di un’ulteriore sequel in arrivo l’11 luglio rimette in gioco ogni cosa. Ma l’universo di Dexter non è finito qui. Showtime ha prodotto uno spin-off prequel, Dexter: Origins, che racconta gli anni formativi di Dexter. Ci sarebbe in programma anche un possibile spin-off su il Trinity Killer, ma di questo si sa invece veramente poco e con la partecipazione di John Lightow nella serie di Harry Potter è improbabile che il progetto prosegua.