5. Limonov (Emmanuel Carrère)


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Un reportage? Un diario? Un racconto? Limonov è tutto questo e nulla di tutto questo. Ma, più di qualsiasi altra cosa, è il ritratto di Eduard Limonov, un avventuriero russo, un Don Chisciotte, una canaglia, un vagabondo, un vigliacco, un eroe romantico, un uomo che Pirandello etichetterebbe come un uno, nessuno e centomila. Insomma, una figura che gli showrunner si litigherebbero (o, almeno, dovrebbero litigarsi) perché talmente plastica da prestarsi a qualsiasi guizzo narrativo. Talmente eclettica da diventare il punto di inizio e di arrivo di un period drama coi fiocchi, in grado di mettere al centro la figura umana e, contemporaneamente, di lanciare lo spettatore alla scoperta del contesto storico in cui vive, necessario a capirne azioni e contraddizioni.
Un’idea perfetta per un grande network come la BBC o Netflix che, tra reali di Windsor e zar russi, potrebbe arricchire la sua offerta con una personalità che farebbe discutere parecchio. E che assicurerebbe un prodotto in grado di aggirare la noia e di conquistare anche chi davanti alle serie tv sui libri storce il naso.