10. La saga dei Cazalet (Elizabeth Jane Howard)


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Certe saghe familiari sembrano nate per diventare serie tv. E certi autori sembrano quasi scrivere opere capitali per alimentare quella parte dell’intrattenimento che le serie tv sui libri vuole farle e vuole farle bene.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
In cinque ricchissimi volumi Elizabeth Jane Howard snocciola avventure e disavventure di una famiglia dell’alta borghesia inglese negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. Un po’ Downton Abbey, un po’ fiera rivendicazione femminista dell’evoluzione delle donne e del loro ruolo (c’è una galleria di quote rosa notevole), quello dei Cazalet è l’intreccio da cui qualsiasi network o piattaforma di streaming vorrebbe (e dovrebbe) partire per creare un period drama d’ampio respiro, che sappia utilizzare la storia per sdoganare in maniera chiara e diretta anche l’attualità più stringente.
Vista la qualità dimostrata nella confezione di produzioni del genere, la BBC sarebbe il candidato ideale per uno show faraonico, in più stagioni, e con una forte attenzione al dettaglio. Considerato il numero più o meno sostanzioso di personaggi, direi che col totocasting ci limiteremo ai due capifamiglia: William e Kitty, il generale e la duchessa, che vedo già impersonati da Anthony Hopkins ed Helen Mirren.