THE FOLLOWING

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Per far capire i livelli che già solo di aspettativa aveva creato questa serie basti dire che il protagonista è Kevin Bacon. Questo in un periodo in cui ancora i grandi attori hollywoodiani non si prestavano a fare gli attori nelle serie tv. Il trailer poi, distribuito in pompa magna, aveva messo ancora più curiosità e l’attesa era stata ripagata da un pilot a dir poco splendido, un pilot che presentava un Kevin Bacon tormentato e un cattivo, il professor Joe Carroll, assolutamente sorprendente. Un serial killer colto, che cita Edgar Allan Poe, e che per certi versi forse ricorda il più famoso professore dedito al crimine, Moriarty.
Tutta la prima stagione, ricca di metafore su Poe, è stata ottima. Ben strutturata, ben calibrata, mettendo addosso allo spettatore la giusta dose di adrenalina, paura e curiosità. Insomma, una serie che prometteva di diventare leggenda, ma poi è finita nell’oblio. Perché? Perché la seconda stagione (forse per la troppa pressione messa addosso agli sceneggiatori) è discreta ma non assolutamente all’altezza e anticipa il disastro della terza (e ultima), malgestita, malcostruita e con l’assenza di Joe Carroll come antagonista (come hanno potuto, come??)