10) Hannibal

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Last but not the least non potevo non inserire Hannibal. Ho recuperato questa Serie Tv in estremo ritardo, solo pochi mesi fa, e la decisione di finirlo in massimo una settimana è stata dettata dal desiderio di recuperare il tempo perso. All’inizio. Perché poi ci si mette il telefilm a incollarti letteralmente allo schermo, e chi si scolla più?
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
Eppure non sono state le mie prodezze (ma dove?) nel binge watching la vera scoperta della mia esperienza con Hannibal, né la grande qualità dello show (decantata più volte e che quindi mi aspettavo fiduciosa). No, ancora una volta mi sono trovata a interrogarmi sulla stranezza di noi Serie Tv addicted. O sul disagio, se vi suona meglio.
Perché c’è un solo motivo per cui ho aspettato così tanto per iniziare e finire Hannibal: il cannibalismo. Che è uno dei punti centrali della Serie Tv; ma ho sempre pensato che mi avrebbe dato fastidio vedere un serial killer cucinare e mangiare le sue vittime, offrendole anche ad amici e colleghi ignari. E quale modo migliore di vincere il trauma se non sparandosi una nuova puntata di Hannibal a ogni pasto? Ah l’ingenuità della giovinezza!