9. Firefly

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Firefly aveva un potenziale enorme: in un futuro lontano si ripropone il tema della colonizzazione dei pianeti lontani, mentre un divario troppo netto tra poveri e ricchi rischia di far collassare i meno abbienti. Collocandosi in un contesto non convenzionale, l’opera ha abbracciato stili diversi per catapultare lo spettatore in un mondo unico e misterioso, frutto della sovrappopolazione della terra. La serie tv è stata cancellata dopo una sola stagione nonostante la popolarità tra i fan e i successivi rimpianti dei produttori stessi (qui le serie diventate cult con meno di 10 episodi). Ma andiamo a vedere perché.
Firefly non ha ottenuto ascolti sufficientemente alti durante la sua trasmissione iniziale: la Fox ha ribadido a più riprese che lo share non giustificasse gli altissimi costi della produzione, uno dei motivi più diffusi per le serie tv cancellate. Esiste anche un secondo motivo per cui la serie ha dovuto dire addio al suo pubblico dopo pochissimi episodi: ci sono stati dei conflitti ideali tra i creatori della serie e la rete di trasmissione, soprattutto per quanto riguarda il tono della narrazione e l’atmosfera dei contenuti. Gli ideatori volevano portare avanti una visione più complessa della storia rispetto a quella programmata dalla Fox, incentrata prevalentemente sull’azione e su un ordine degli episodi che non soddisfaceva i piani alti di Firefly. Peccato, Firefly avrebbe meritato molto di più.