Vai al contenuto
Home » Serie TV

10 Serie Tv cancellate che rimpiangeremo per sempre

Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Vengono cancellate sempre le serie tv migliori. Avrete letto quest’affermazione in qualsiasi community di appassionati di serialità televisiva e, nella maggior parte dei casi, non si può negare che sia così. Seguendo infatti i meri parametri oggettivi, la qualità di una serie tv è data dal perfetto e bilanciato equilibrio tra fotografia, sceneggiatura e recitazione, tutti elementi raggiungibili attraverso un cospicuo investimento da parte delle corrispettive case di produzione. Le serie tv su cui si investe di più sono quindi (potenzialmente) quelle dalla maggiore qualità, e quindi le migliori. Al crescere degli investimenti devono tuttavia corrispondere necessariamente determinati parametri numerici, dati cioè dalla quantità di ascolti e consensi, senza i quali risulta impossibile per i produttori proseguire quell’investimento. La maggior parte delle serie tv cancellate sono quindi dei prodotti dall’ineccepibile qualità, il cui divario tra capitale investito e quello guadagnato non ne ha però permesso la continuazione.

L’enorme potenziale di queste 10 serie tv cancellate le rendono un rimpianto che probabilmente non supereremo mai, nonché le più ingiuste cancellazioni dell’universo seriale televisivo.

1) FlashForward

serie tv cancellate (640x360)
Una scena di FlashForward

Andata in onda nel 2009 e cancellata l’anno successivo dopo una sola stagione, la serie fantascientifica FlashForward è tra i più grandi rimpianti dell’universo seriale televisivo, priva di un vero e proprio finale e con un enorme potenziale rimasto inespresso.

La vicenda ha inizio il 6 ottobre 2009, data in cui tutte le persone del mondo perdono i sensi nello stesso istante per 2 minuti e 17 secondi; in questo breve lasso di tempo, ognuno vede il proprio futuro in una premonizione, che gli mostra 2 minuti e 17 secondi del 29 aprile 2010. Tra questi, l’agente federale di Los Angeles Mark Benford (Joseph Fiennes) vede se stesso investigare proprio sul flashforward, raccogliendo dei dati su una lavagna. Partendo quindi da questa visione, comincia un’indagine sulle cause e sulla natura di quell’evento che ha coinvolto il mondo intero, confrontandosi con i colleghi e la famiglia sulla propria previsione e sulle possibilità che quel futuro si avveri o meno. La serie prodotta dalla ABC è tratta dall’omonimo romanzo del 1999, nato dalla penna di Robert Sawyer con lo scopo di offrire una riflessione sul libero arbitrio:

“Non vi è dubbio che nel mondo occidentale la maggior parte delle persone sia assolutamente convinta di essere dotata di libero arbitrio ( […] ) la tragedia greca muove proprio dall’assunto opposto: sostiene che i nostri futuri siano predestinati, che il nostro destino sia inevitabile. (…) Qual è la visione del mondo corretta?”

Quale sia la visione del mondo corretta per gli ideatori della serie David S. Goyer e Marc Guggenheim non è dato sapersi. I due hanno ammesso che la storyline era pensata per durare ben 7 stagioni, non andando però oltre la prima a causa degli ascolti non sufficienti a reggere la portata dello show.

2) 1899

serie tv cancellate (640x360)
Una scena della serie Netflix 1899

Destino simile è quello toccato alla serie Netflix 1899, cancellata dopo appena una stagione nonostante i numeri da record raggiunti da questa, ritenuti tuttavia insufficienti a compensare i costi di produzione per una seconda (e terza) stagione; di tutte le persone che hanno iniziato la visione, soltanto poco più della metà sarebbe infatti arrivato agli episodi finali.

Ideata da Baran bo Odar, anche co-autore della serie di successo Dark (qui trovate le citazioni più iconiche della serie), 1899 non ha coinvolto fino in fondo il pubblico di Netflix a causa della complessità della vicenda narrata, caratterizzata dagli stessi salti temporali a cui ci aveva abituato sua sorella, a cui si aggiungono però riflessioni filosofiche e psicologiche ancor più intricate. Caratteristiche che tuttavia hanno coinvolto coloro i quali hanno invece apprezzato la serie tv tedesca, giudicandone quindi inaccettabile la cancellazione, tanto da far partire numerose petizioni nella speranza di riavere indietro la vicenda con protagonisti i passeggeri della nave Kerberos e di ricevere risposte alle numerosissime domande rimaste imperdonabilmente irrisolte.

Pagine: 1 2 3 4 5