9. BoJack Horseman

BoJack Horseman è una serie tv animata statunitense, creata da Raphael Bob-Waksberg per Netflix e andata in onda dal 2014 al 2020. La serie è caratterizzata dalla convivenza di personaggi umani con animali antropomorfi e mira a far satira sull’ambiente hollywoodiano.
Il protagonista è BoJack Horseman, ex star di una sitcom degli anni ’90 ora caduta in disgrazia, alle prese con alcolismo, depressione e relazioni complicate. La serie segue la sua lotta per trovare senso e felicità nella vita, usando un tono dark e satirico.
Dopo le difficoltà che hanno segnato la sua vita, nell’ultima puntata, BoJack si trova in prigione. Durante una visita di Princess Carolyn, i due discutono del passato, mostrando comprensione reciproca. La puntata si chiude con BoJack che, dopo aver fatto i conti con il proprio passato, accetta la responsabilità delle sue azioni. Nel finale non vi è redenzione né condanna, ma lascia aperta la possibilità di crescita e cambiamento.
Il finale di questa serie tv animata è speciale, perché riesce a chiudere una storia complessa e intensa con una nota di realismo e ambiguità morale. Evita i cliché e offre una riflessione profonda sulla natura umana. L’epilogo mostra che il cambiamento è difficile, lento e incerto, riflettendo la realtà di chi lotta con problemi come dipendenza e traumi. Inoltre, BoJack finalmente accetta le conseguenze delle sue azioni, senza cercare scuse o giustificazioni. Questo passaggio è cruciale, perché sottolinea l’importanza di sapersi prendere le proprie responsabilità, anche quando è doloroso.
Il confronto tra BoJack e i suoi amici suggerisce che la connessione umana è fondamentale. Nonostante tutto il caos, c’è una rete di affetti fragili, ma reali. Il finale riflette perfettamente i temi principali della serie: salute mentale, isolamento e ricerca di senso. È fedele all’identità della serie, che non si limita a intrattenere, ma provoca riflessioni profonde.
Questi sono sicuramente dei finali iconici, che hanno dato una degna conclusione a bellissime serie tv animate. Crediamo che concedere un bel finale emozionante e coerente sia un diritto legittimo di ogni spettatore e dovere di un buon regista. Come abbiamo visto, non tutti sono degli happy ending, ma ciò non toglie che anche un finale tragico possa essere soddisfacente. Diteci la vostra, quali sono i vostri finali preferiti di serie tv animate?