Vai al contenuto
Home » Serie TV

La Classifica dei 10 Migliori Finali di sempre nelle Serie Tv secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Nate e Claire nell'ultima puntata di Six Feet Under, uno dei migliori finali delle Serie Tv
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Attenzione: in questo articoli ci saranno IMPORTANTI SPOILER su alcuni dei migliori finali delle Serie Tv: appena leggerete il titolo della serie in classifica, saprete che seguiranno spoiler nella descrizione.

Nuova settimana, nuova classifica. Ri-eccoci qui, amici: stavolta con un tema decisamente più intenso ed emotivo. La scorsa settimana Hall of Series – Comunità di Recupero si è infatti dedicata alla Classifica dei 10 Peggiori Personaggi delle Serie Tv, un argomento che – dati i protagonisti – potrebbe ri-aprire vecchie ferite e fastidi. Questa settimana, invece, il consueto sondaggio settimanale è stato dedicato ai migliori finali delle Serie Tv. In questo caso, insomma, l’unica cosa che si apre sono i condotti lacrimali. Perché di fronte a noi ci saranno alcuni degli epiloghi più emotivamente intensi di sempre. Perché questi finali rappresentano l’ultimo atto prima dell’addio di alcune delle più grandi Serie Tv di tutti i tempi.

Insomma, sono diverse le ragioni per cui – alla fine della classifica – probabilmente ci ritroveremo con il fazzoletto in mano e la voglia di ri-guardare tutto da capo soltanto per cominciare di nuovo quel percorso che ci porterà di fronte ad alcuni dei migliori finali delle Serie Tv di sempre. Siete pronti? Andiamo!

Da Better Call Saul a Lost: ecco i migliori finali delle Serie Tv secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

10) Dark, uno dei migliori finali di sempre delle Serie Tv e il migliore in casa Netflix per Hall of Series – Comunità di Recupero

Una delle scene finali di Dark, uno dei migliori finali delle Serie Tv
Credits: Netflix

É l’unica Serie Tv Netflix della lista: ve lo diciamo subito. Forse perché Stranger Things non ha ancora scritto la fine, forse perché – anche se gli anni passano – Dark resta sempre dove l’abbiamo lasciata. Come quel paradosso che si ripete compulsivamente nelle tre stagioni, anche Dark ritorna ogni volta che si parla di migliori finali. Ci è mancato poco, perché l’ultima stagione aveva indispettito non pochi telespettatori che consideravano il terzo atto come il più debole dell’intera Serie Tv. Ma poi non c’è stato niente da fare: quando quel finale è arrivato, qualsiasi cosa si è ammutolita. Ed è rimasta solo la meraviglia.

La meraviglia di un mondo che si tira fuori dal caos grazie al sacrificio di chi d’amore se ne intende. La meraviglia di un mondo che ricomincia da capo senza paradossi temporali. Ma anche la condanna di un mondo che non può avere tutto, e che per riuscire a funzionare deve fare a meno di qualcosa, in questo caso di Jonas e Martha. Sapevano che, sacrificandosi, avrebbero smesso di esistere. Sapevano che, da quel momento, sarebbe nato un mondo che avrebbe dovuto fare a meno di loro. E sapevano di essere loro stessi il pezzo difettoso, l’errore che inceppava l’intero sistema di ingranaggio.

Ma ci sono cose che vanno oltre. E va bene così: perché Dark è una storia d’amore in cui il sentimento muove tutto. Anche la costruzione di un mondo che per funzionare ti chiede di distruggerti. Anche questa è una lettera d’amore da parte dei due protagonisti. Una delle più importanti in mezzo a una storia in cui tutti cercano di tornare da chi hanno amato, e questo meccanismo naturale è il vero punto di contatto tra noi e loro. Anche sul finale.

9) Mad Men

Un'immagine del protagonista Don Draper in Mad Men, uno dei migliori finali delle Serie Tv
Credits: AMC

Quanto sia importante respirare ce lo spiega Mad Men in questo ultimo atto. Con quel gran finale che non ha avuto bisogno di esasperare la sofferenza per trasmetterla. Non ha bisogno di mettere in pericolo la vita di Don, o di scrivere su due piedi un lieto fine a cui non avrebbe mai creduto nessuno. In questa classifica non ci sarà, ma pensateci: quanto sono simili i finali di BoJack Horseman e Mad Men? Quel collante che li lega non ha a che fare soltanto con lo stesso doppiatore – il grande Fabrizio Pucci – o il senso di inadeguatezza comune. Ha a che fare anche con i saluti finali, con la promessa di qualcosa che non conosceremo mai davvero e che ci toccherà immaginarci. Come il più bello dei sogni.

É così che ci lascia Don: con un sospiro di sollievo dopo un’esistenza passata tra la fatica di vivere e l’ennesima scelta che forse era meglio non prendere. Mad Men non mette un punto, aggiunge tre punti di sospensione che non sapremo mai dove ci porteranno. Da una parte c’è la prospettiva di una pubblicità che potrebbe farlo tornare a New York per dar vita a uno degli spot più importanti di sempre e un nuovo inizio. Da un’altra parte c’è invece un’altra interpretazione, forse la più reale: Don Draper ha avuto una rinascita spirituale. Ha buttato giù tutto. Si è connesso al dolore di un uomo in cui si è rivisto, e ha fatto pace con tutto quel che è sempre stato e che porterà sempre dentro di sé a prescindere dal destino.

Nella nostra testa, queste due interpretazioni convivono. Che ci sia o meno una pubblicità di mezzo, Don Draper è ripartito esattamente da quel momento e ha scritto una delle pagine più importanti della sua vita. Una di quelle che non potremo mai leggere, ma solo immaginare. E lo immaginiamo così: con quel sorriso, per la prima volta leggero sul volto, pronto per una rinascita fatta di grazia, gentilezza e dignità.

Pagine: 1 2 3 4 5