
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Tutto il mondo è paese! Per quanto le differenze culturali possano trarci in inganno alla fin fine gli americani, gli europei e gli asiatici non sono poi tanto diversi soprattutto dopo l’avvento della globalizzazione. Due anni fa un video che circolava in rete, “le domande che gli americani si fanno sugli italiani”, che ha fatto emergere quante differenze ci fossero tra il popolo del Bel Paese e quello statunitense. Anche noi di Hall of Series avevamo immaginato quali domande avremmo fatto ad un Serie Tv addicted americano (leggile qui).
Ma non dobbiamo farci ingannare dagli stereotipi ed è ora di ammetterlo: noi non siamo tanto diversi dagli americani soprattutto quando si parla di Serie Tv.
Dunque mettiamo da parte le dispute culiniarie e la contesa per decidere chi abbia il leader politico peggiore e scopriamo insieme le 7 cose in comune che hanno i Serie Tv addicted italiani e americani!
1) La passione per i binge watching
Per chi non sapesse cosa sia, il binge watching è l’attività di guardare programmi televisivi per un periodo di tempo superiore al consueto. Ovviamente il binge watching è molto diffuso sia in America che in Italia: non importa di che nazionalità tu sia, se esce la nuova stagione della tua Serie Tv preferita, tu la guardi tutta la notte.